Utente:Takashi/sandbox: differenze tra le versioni

Riga 40:
==Guerra ottomano-veneziana e Battaglia di Lepanto==
 
Una nuova guerra fra Veneziani e Ottomani inizia nel [[1570]] con l'assedio della fortezza di Famagosta a [[Cipro]], detta anche la [[fort Alamo]] degli [[indipendenza veneta|indipendentisti veneti]]. Gli Ottomani sono guidati dal famoso condottiero ''Lala Quaqua Mustafà Pascià'' (<ref>nome dovuto all'avanzata senilità della nonna e all'avanzata bastardità dell'ufficio anagrafico)</ref> e possono contare su forze sovverchiantisoverchianti, sapendo che i veneziani hanno poche munizioni, il generale decide di mandare ondate e ondate di soldati fino ad esaurimento delle risorse nemiche, purtoppo finiscono prima i soldati ottomani. pascià riesce così solo a cancellare la [[disoccupazione]] fra i [[giovani turchi]] ma per prendere la fortezza deve usare la diplomazia: i soldati e i comandanti potranno rimanere vivi in caso di resa. I difensori sportivamente accettano, anche perchè hanno finito le munizioni sul serio, Pascià meno sportivamente fa scorticare il capitano veneziano, però da vivo che non si dica mai che un ufficiale ottomano non mantenga la [[onore|parola data]]. Mentre il laeder turco gioca ai soldatini, Venezia e i papisti formano la [[lega santa]] per affrontare la flotta ottomana alla pari, dalla loro parte hanno pure la potenza degli spagnoli, la fede dei toscani e il coraggio dei genovesi.
*** disambigua****
Lo scontro avviene nel 1571 e vede vincitori i santi leghisti grazie a 2 manovre eccezionali, la prima del comandante Venziano Agostino Barbarigo che schiera staccate fra loro 2 galeazze da trasporto piene zeppe di cannoni e fra le 2 navi uno striscione con su scritto "qui c'è il tesoro della lega santa", suscitando così la curiosità da lemming dell'ammiraglio nemico Pascià.
0

contributi