Utente:Takashi/sandbox: differenze tra le versioni

Riga 43:
*** disambigua****
Lo scontro avviene nel 1571 e vede vincitori i santi leghisti grazie a 2 manovre eccezionali, la prima del comandante Venziano Agostino Barbarigo che schiera staccate fra loro 2 galeazze da trasporto piene zeppe di cannoni e fra le 2 navi uno striscione con su scritto "qui c'è il tesoro della lega santa".
L'altra grande manovra fuè del comandante Genovese Andrea Doria che prende il largo con le sue navi mentre il resto dell'ala destra venivaviene massacrata dagli ottomani, per poi piombare a sorpresa su di loro a battaglia ormai finita.
Le conseguenze delladello battagliascontro sono disastrose per la flotta ottomana che viene totalmente annientata, la lega santa non può però dare il colpo di grazie all'impero ottomano poichè i genovesi quel giorno hanno un appuntamento dal medico, la minaccia all'europa cristiana sembra comunque ormai totalmente scongiurata.
 
==Assedio di Vienna e minaccia all'Europa cristiana==
0

contributi