Utente:Takashi/sandbox: differenze tra le versioni

Riga 17:
 
==La potenza dei cannoni ottomani==
Le armi da fuoco dell'esercito ottomano erano fra le migliori al mondo, i turchi benchè in ritardo di [[50]] anni rispetto agli europei si dotarono di bombarde, moschetti e colubrine di pregevolissima fattura, ma i fiori all'occhiello dell'esercito ottomano su cui il sultano investi un mucchio di centoni erano i giganteschi [[cannoni]] turchi! Essi erano frutto dell'esperienza del famoso artigiano ungherese, ''mastro Orban'' e delle [[marjuanaganja|materie prime]] d'eccezione del grossista marocchino, ''mastro Abdul''. Accesi sui [[dardanelli]] è puntati verso [[Costantinopoli]] furono essenziali alla conquista della città nel [[1453]]. I cannoni ottomani non furono invece subito utilizzati nelle navi turche poichè le grandi dimensioni dei primi causarono problemi nel [[rollio]], solo ad inizo [['500]] i marinai della flotta turca furono abbastanza esperti da potersi fare un [[trip|viaggio]] con i cannoni di mastro Orban.
Anche un famoso armaiolo come l'olandese [[Dawson's_Creek|James Van Der Beek]] ci conferma che i cannoni ottomani erano veramente potenti. Ogni tiro di cannone ottomano era una botta assurda, inoltre erano costruiti in modo da essere il più maneggevoli possibile e girare facilmente di mano in mano per costituire un cerchio pefetto attorno all'obiettivo dell'assedio, i nemici storditi dalla botta del cannone e intossicati dalla coltre di fumo cedevano facilmente, spesso la difesa collassava prima che facesse giorno lasciando gli ottomani liberi di razziare [[chiesa|Chiese]] e dispense in preda a [[sete di sangue]] e [[fame chimica]].
 
0

contributi