Utente:SaGeOwL/sandbox3: differenze tra le versioni

'ste cacchio di categorie nelle sandbox/pagine inutili
Nessun oggetto della modifica
('ste cacchio di categorie nelle sandbox/pagine inutili)
 
(28 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SpecieCittà
|Nome=Milano 2
|immagine=[[File:Stregatto.jpg|200px]]
|Nome originario=Silviopoli
|didascalia=Gattopardo<br />(Gattopardis gattopardum)
|Stemma=stemma_Milano.JPG
|immagine2=[[File:Basso rischio di estinzione.png]]
|Motto=Dalli al [[terrone]]!
|regno=[[Sudamerica|America Terrona]]
|Posizione=[[Padania|seguite la nebbia]]
|phylum=[[Tanto|Parecchium]]
|AnnoDiFondazione=[[0]]
|famiglia={{s|Fellini}} Felini
|Abitanti=1.300.000 ab. (milanesi esclusi, perché troppo pochi per poter fare un censimento)
|genere=[[Maschio]] [[Femmina]] [[Omosessuale]]
|Etnia=[[Negro|negri]], [[Zingari|Rom]],[[albanesi]],[[Marocchino|marocchini]] ed etnie minori, tipo i milanesi.
|scopritore=[[Qualcuno]]
|Lingua="Figa", "sfigato", "sta di un bene", "sta di un male", ecc...
|Governo=Democrazia federale presidenziale leccaculica su modello [[Stati Uniti|americano]]
|Moneta=Una volta tanta, adesso poca
|Attività=Laurà (?), laurà (??) e pensà al laurà (???) mentre lavorano (????). E basta. (si dice che si aiutino con [[Federica]])
|Sport preferito=Caccia al [[terrone]]
}}
{{wikipedia}}
{{Cit|Miao/Roar!|Verso del Gattopardo}}
'''Milano 2''' (abbreviato ''[[Mission: impossible 2|MI2]]'') è un luogo fatato nel comune di [[Segrate]] in provincia di [[Milano]]. Fu costruito negli [[1970|anni settanta]] dalla [[Edilnord]], società di [[Silvio Berlusconi]], in collaborazione con altri enti quali il comune di [[Milano]] e [[Cosa Nostra]].
 
== Geografia fisica ==
Il '''Gattopardo''' è un incrocio fra un ''[[gatto]]'' ed un {{s|pardo}} ''[[ghepardo]]'', che tuttavia non conserva i punti di forza di nessuna delle due razze, cioè la velocità del ghepardo ed il [[gatto flitto|sapore del gatto]].
Milano 2 sorge in territorio di Segrate, a est del centro di [[Milano]]. La frazione è racchiusa tra il complesso dell'[[Istituto scientifico universitario San Raffaele|ospedale San Raffaele]], a nord, il [[Parco Lambro]] a ovest il Golfo Agricolo a est e la [[Strade provinciali della provincia di Milano|strada provinciale Cassanese]] a sud, che la separa dalla frazione di [[Lavanderie]]. A ridosso di Milano Due, a sud-ovest, sorge la [[moschea di Segrate]].
 
== AspettoStoria ==
L'intero centro residenziale fu costruito tra il [[1970]] e il [[1979]]. Il quartiere è stato interamente progettato dagli architetti Giancarlo Ragazzi, Giuseppe Marvelli, Antonio D'Adamo, Giulio Possa, che hanno curato la parte architettonica, ed Enrico Hoffer, che si è occupato di quella paesaggistica.<ref>Ragazzi ed Hoffer si occuperanno in seguito di progetti quali [[Milano 3]] e [[Lacchiarella]].</ref>
 
Nei tardi anni sessanta la società Edilnord [[Società in accomandita semplice|Sas]] di Lidia Borsani e C. (nella quale la cugina di Berlusconi compariva come [[socio accomandatario|socia accomandataria]], mentre Silvio Berlusconi aveva il ruolo di [[socio accomandante]]) aveva acquistato 712 000 m² di terreni nel comune di Segrate. Con una dichiarazione del [[1971]] il consiglio dei Lavori Pubblici dichiarava ufficialmente residenziale il suolo e il comune di Segrate concesse le licenze edilizie. La vicenda con cui Berlusconi ottenne a Roma il cambio di talune rotte aeree dell'aeroporto di Linate - le cui intollerabili onde sonore, superiori a 100 [[decibel]], rendevano arrischiato l'investimento e difficoltosa la vendita degli appartamenti - fu ricostruita da [[Camilla Cederna]] come frutto di un'intensa attività di ''lobbying'' presso i Ministeri competenti.<ref>Camilla Cederna, "[http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/01/12/%C2%ABun-faccino-tondo-e-un-nasetto-da-bambola%C2%BB/ Un faccino tondo e un nasetto da bambola]", ''[[L'Espresso]]'', aprile 1977.</ref>
Il gattopardo, (che da ora in poi per comodità chiameremo ''gattopardo''), presenta approssimativamente quattro zampe pelose, poi più su ci dovrebbe essere il resto del corpo con l'apposito ripieno di organi vari, ([[cuore]], [[Polmone|polmoni]], [[sassofono|sassofoni]], [[intestino]] ecc ecc). Alle due estremita del corpo, a seconda di che lato lo si guarda, si ha rispettivamente una coda ed una testa: La testa spesso presenta elementi tipici fra i mammiferi, mentre la coda può essere singola o multiforcuta, (nel cui caso specifico si ha un ''gattopardo a nove code''). Il gattopardo femmina si riconosce facilmente da quello maschio per via di due file di capezzoli nell'addome e perchè scassa i coglioni al gattopardo maschio quando vuole andare a giocare a [[calcetto]] con gli [[amico|amici]]. Test clinici dimostrano che il gattopardo adopera una tecnica largamente diffusa per muoversi, detta in gergo tecnico ''deambulare''. Essendo un felino conserva, promuove, divulga e prorompe per tutte le caratteristiche della specie. La giornata tipo del gattopardo è di 24 ore, esso le trascorre come tutti i felini a non fare un cazzo sugli alberi, non fare un cazzo per terra e spesso a non fare un cazzo nella tana, (che può essere su di un albero o, ovviamente, per terra). In natura è possibile osservare gattopardi mentre cacciano i passeri o mentre giocano coi gomitoli, pratica questa molto comune dopo la famosa ''pioggia di gomitoli'' nella [[Silicon Valley]], il [[44 aprile]] del [[1812]].
 
Nel [[2010]], il dichiarante di mafia [[Massimo Ciancimino]], figlio dell'ex sindaco di [[Palermo]] [[Vito Ciancimino|Vito]], in una deposizione rivela che [[Cosa Nostra]] avrebbe investito ingenti somme nella realizzazione di Milano Due.<ref>{{Cita news|autore=Salvo Palazzolo|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/01/news/ciancimino_depone-2151180/|titolo=Ciancimino: "Provenzano garantito da accordo" "Mio padre investì soldi con i boss in Milano 2"|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=1º|mese=febbraio|anno=2010|pagina=|accesso=1º febbraio 2010}}</ref>
=== Origini ===
 
== Modello residenziale ==
Questo incrocio nacque quando un ghepardo incontro un'avvenente gatta al ballo di fine anno del liceo. Quella sera il ghepardo [[notaio|notò]] la gatta che se ne stava in disparte a leccarsi, perchè era stata accompagnata dal gatto di [[Alfonso Signorini|Signorini]], che se n'era andato a ballare con un [[gatto nero]].<ref>once you go black, you never turn back.</ref>
Milano 2 venne concepita come proposta alternativa ai modelli di sviluppo residenziale dell'hinterland milanese di quegli anni.<ref name="Edilnord">{{cita libro| titolo=Milano 2 - una città per vivere | anno=1976 | editore=Edilnord Centri Residenziali}}</ref> Le linee guida del "modello Milano 2" furono:
* ampi spazi verdi, in contrapposizione alla scarsità di verde nelle città di quel periodo
* un triplice sistema viario (pedonale, ciclabile e veicolare), in cui le parti ciclabili e pedonali non intersecano quasi mai la parte veicolare; la strada veicolare centrale è inoltre situata ad un livello inferiore rispetto alle aree urbane, limitando l'impatto del traffico
* una struttura con un asse centrale, la ''strada di spina'', lungo il quale è stato sviluppato il quartiere e sono stati concepiti e posizionati i vari servizi
* una pianificazione integrata del quartiere, che tenesse conto non solo delle esigenze abitative ma anche della disponibilità e della fruibilità dei servizi all'interno del quartiere
 
== Struttura ==
Il quartiere è composto da 28 residenze che costituiscono un Supercondominio che è proprietario delle parti comuni del centro residenziale, un centro direzionale (costituito da 7 edifici, ciascuno intitolato ad un artista rinascimentale), uno sporting club, un albergo e un residence, un centro religioso, un "centro civico" e un complesso scolastico. Si completa con il ''Modulo Campione'' (sede dell'Ufficio Postale) e un parco giochi.<ref name="Edilnord" /><ref name="urlMilano2 - piantina">{{Cita web |url=http://www.milanodue.it/page/piantina.html |titolo=Milano2 - piantina |formato= |opera= |accesso=}}</ref>
 
La struttura generale del quartiere è rimasta sostanzialmente invariata nel tempo, pur adattandosi all'evoluzione demografica e alle sopravvenute esigenze.
= Note =
 
=== Centro religioso "Dio Padre" ===
{{legginote}}
Sebbene la costruzione di un edificio liturgico cattolico fosse prevista dal progetto originario, il progetto particolareggiato per la chiesa venne presentato solo nel [[1976]], pochi mesi prima della fondazione della parrocchia. Fu progettato dall'architetto Giancarlo Ragazzi e dall'architetto Giuseppe Marvelli {{cn|sulla base dei criteri ispiratori, orientati alla multiconfessionalità}}. Il [[5 marzo]] [[1986]] il cardinale [[Carlo Maria Martini]] presiedette la cerimonia di dedicazione del centro religioso multiconfessionale, intitolato a Dio Padre, per rispetto agli abitanti delle altre religioni.
 
== Milano Due e la televisione ==
Grazie al fatto di essere un "supercondominio" e alla presenza di un sistema di distribuzione dei canali televisivi [[via cavo]] (per evitare le antiestetiche antenne) nel [[1974]] nacque grazie a [[Giacomo Properzj]] (futuro sindaco di [[Segrate]]) una piccola tv via cavo, [[Telemilanocavo]].
 
In seguito l'emittente rilevata da Silvio Berlusconi diventerà prima [[Telemilano 58]] (58 era il numero della frequenza utilizzata per trasmettere), poi [[Canale 5]], dell'allora [[Fininvest]]. Molti spot e promo di programmi televisivi vengono girati con lo sfondo del laghetto. Tuttora [[Mediaset]] dispone di cinque studi televisivi presso il [[Palazzo dei Cigni]] del Centro direzionale.
 
= =Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Milano]]
* [[Milano 3]]
* [[Segrate]]
* [[Silvio Berlusconi]]
* [[Cosa Nostra]]
 
<!--[[Categoria:Comuni d'Italia]]
[[Categoria:Milano]]-->