Utente:Potente Canc/Sandbox: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 30:
====Pimp My Banchetto====
Il banchetto, di per sé, non è molto utile ai fini propagandistici: una vile tavola di [[legno]] appoggiata su qualche insicuro piedistallo non incide particolarmente sulla fantasia del bersaglio del volantinaro. Per questo motivo i capi-volantinari si sono ingegnati per trovare nuovi modi per rendere il tutto più invitante. Capita spesso di vedere bandiere abbassate al livello di tovaglie, attaccate miserevolmente ad altre bandiere con pezzi di [[nastro adesivo]]. Altre bandiere, più fortunate, garriscono al vento dalla cima delle loro alte aste. Aste anch'esse legate con spago o nastro adesivo al banchetto o ad una sedia. Molto spesso capita anche di trovare gigantografie del volantino offerto appese ai bordi del misero tavolo. Per chi invece non si abbassa a questi livelli, per chi può permettersi di meglio dall'alto della propria ricchezza ed esperienza sul campo, c'è il mitico '''gazebo'''. Non c'è modo migliore per riparare il banchetto ed i volantinari dai perfidi raggi del [[Sole]] in estate e dalla pioggia acida in inverno. Tuttavia non offre alcuna resistenza al vento, che tendenzialmente ha l'abitudine di portarsi via i volantini<ref>I volantinari però adorano la divinità del vento: se i volantini non se li prende lui, chi altro lo farà mai?</ref>.
[[Immagine:Penna.jpg|right|thumb|125px|Come puoi resistere a questa tentazione?]]
 
===Gadget===
[[Immagine:Penna.jpg|right|thumb|125px|Come puoi resistere a questa tentazione?]]
I gadget sono l'arma segreta del volantinaro, l'asso nella manica, il piano malefico di conquista del mondo. La [[gente come te|gente]] solitamente è attratta dai regalini '''gratis''', specialmente se utili come penne e portachiavi<ref>Che, una volta presi, giaceranno inutilizzati in fondo ad un cassetto fino alla [[fine del mondo]].</ref>. Ma non mancano anche regali più strani. Alcune antiche cronache, salvate dalla muffa e dall'oblio in vecchi monasteri, narrano di bandierine e piccole borse termiche, di adesivi e di statuette che muovono la testa, e di tanti altri oggetti il cui uso è ormai caduto nel dimenticatoio. Per il volantinaro il gadget è la chiave del successo.
 
===Cassettaggio===
[[Immagine:Cassette delle lettere.jpg|left|thumb|300px|Una visione del [[Paradiso]] secondo il teologo '''Tino Volan'''.]]
Il cassettaggio è sempre stato stimato dai volantinari amanti dell'avventura, a cui non manca mai di provocare brividi di eccitazione<ref>O, più spesso, di freddo.</ref>. Consiste nell'improvvisarsi postini e passare nottetempo a lasciare volantini in tutte le cassette delle lettere, sotto tutte le porte ed in ogni buco o fessura s'incontri nel proprio cammino. Il volantinaro si aggira per la città come un'ombra notturna, arriva come un [[Babbo Natale]] che scende dai camini per lasciare tanti bei <s>doni</s> fogli colorati a grandi e piccini. Ma il vero momento di gioia del volantinaro è quando questi giunge alle soglie di un condominio popolare: decine e decine, centinaia, addirittura migliaia di cassette della posta a sua completa disposizione! Certo, la difficoltà nell'entrare è paragonabile ad un [[assedio]], ma nel caso si riesca a farsi aprire la porta, la soddisfazione è altissima. Citofonare e presentarsi con "''Volantinaggio!''" è una pessima idea, l'ideale è salutare calorosamente con "''Ciao, sono io! Mi apri?''". C'è sempre qualche vecchietta che ci casca.<br>
L'ultimo, ma non per questo meno importante, appunto per il volantinaro è questo: se un avversario ha messo male i volantini, lasciando che sporgano un po' dalle cassette, vanno assolutamente rubati e cestinati! È illegale, ma chissenefrega, in [[guerra]] e in [[amore]] tutto è permesso. E il volantinaggio è appunto <s>una travolgente passione</s> una violenta battaglia.
0

contributi