Utente:Nonciclopediologo/Sandbox 7: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 316:
Un '''isòtopo''' (letteralmente ''nello stesso luogo'', ''alla stessa ora'' e soprattutto {{Citnec|''con i tacchi a spillo''}}) è un [[atomo]] di uno stesso [[elemento chimico]].<!-- <ref>con lo stesso [[numero atomico]] ''Z'', ma con differente [[numero di massa]] ''A'', e quindi differente [[massa atomica]] ''M''</ref>. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di [[neutrone|neutroni]] presenti nel nucleo dell'atomo a parità di numero atomico. Stessi isotopi che differiscono solamente per lo stato [[Eccitazione|eccitato]] vengono definiti '''isomeri'''. -->
 
Gli isotopi sono suddivisi in isotopi stabili e non stabili<ref>con il bastone</ref> o [[Radioattività|isotopi radioattivi]] (tanti, che fortuna...). Inoltre esistono gli isotopi "quasi stabili"<ref>che si avvicinano alla [[pensione]]</ref>. La loro stabilità è dovuta al fatto che, pur essendo radioattivi, hanno un tempo di dimezzamento<ref>dell'asta radioattiva</ref> estremamente lungo anche se confrontato con l'età di [[Giulio AndrottiAndreotti]].
Ci sono 21 elementi che possiedono in natura un solo isotopo stabile anche se nella maggior parte dei casi gli elementi chimici sono costituiti da più di un isotopo con una miscela isotopica naturale, che in molti casi è variabile in conseguenza di fenomeni idro-geologici (es: idrogeno ed ossigeno), decadimenti radioattivi e manipolazioni dovute all'uomo<ref>o alla donna nel 90% dei casi...</ref>. Pertanto la [[IUPAC]] aggiorna continuamente i valori delle [[tette|masse atomiche]] medie raccomandate per i vari [[Tavola periodica degli elementi|elementi chimici]] tenendo conto di tale variabilità.