Utente:Moshei/Sandbox: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(14 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cit2|Quello che sale deve anche scendere|Newton su [[erezione]]}}
La '''meccanica classica''' nasce da una [[mela]] sulla testa; ma non è tanto la sua genesi che puzza di assurdità, quanto il fatto che l'[[uomo]] si ostina a studiarla.
{{cit2|Datemi una leva e risolleverò il [[mondo]]|Archimede su [[crisi economica]]}}
{{cit2|La conoscenza non è più importante dell'immaginazione|Einstein dopo riuscita [[masturbazione]]}}
{{cit2|Ok, però le biciclette possono volare...|[[Steven Spielberg]] su [[Forza di gravità]]}}
{{cit2|[[Ahia, ma sei scemo?]]|[[Maccio Capatonda]] su spinta di [[Archimede]]}}
La '''meccanica classica''' nasce da una [[mela]] sulla testa; ma non è tanto la sua [[genesi]] che puzza di assurdità, quanto il fatto che l'[[uomo]] si ostinaostini a studiarla.
 
==Breve introduzione alle meraviglie della meccanica==
[[File:La meccanica.jpg|right|thumb|200px|UnaLa meccanica]]
La meccanica si occupa di punti, corpi rigidi (qualcuno si doveva pur occupare dell'erezione da un punto di vista strettamente fisico) e/o deformabili, uomini, [[animali]], piante, giocattoli, anche macchine (per info chiedere al meccanico di fiducia) e di qualsivoglia altra realtà esistente: così sfiora tutto ma in sostanza non conosce niente. L'indubbia frustrazione che ne deriva ha spinto i fisici a soffermarsi su problemi sottili ma sostanzialmente inutili come il come, il perché, da quando e per quanto tempo si muove un oggetto, piuttosto che cercare un modo per aiutare gli uomini a sbrigare i loro cazzi. Pur tuttavia molti uomini nel corso della storia si sono impegnati a studiare la traiettoria di un punto materiale<ref>definito come ciò di cui non si può dire un tubo</ref> e le forze che agissero su di esso se esso fosse reale. Il che è come studiare la geografia della Repubblica della Mangrovia, come se la Mangrovia esistesse. Il fatto che quasi tutta la [[fisica]] e tutta la [[matematica]] si occupano di oggetti non esistenti, e che per definizione non possono esistere nel mondo reale, la dice lunga sulla necessità urgente di tagliare i fondi ad ogni istituzione scientifica. Poi giunse [[Einstein]] e mandò a [[fanculo]] 400 anni di studio meccanico su punti e mele, parlando di relatività. Oggi la visione scientifica più accreditata è quella di [[Tiziano Ferro]], il quale ha modificato le teorie einsteniane su basi prettamente cromatografiche (il celebre “rosso relativo”).
 
Ah, tutto quello che è stato studiato vale per sistemi di riferimento inerziali; ergo non possiamo in alcun modo utilizzarlo. Buono a sapersi.
Line 21 ⟶ 26:
===Dinamica===
La dinamica studia tutto ciò che riguarda la forza e i suoi effetti; è grazie a questa scienza che oggi abbiamo chiari esempi di forze: [[forza di gravità]], forza elastica, forza magnetica, forza [[Milan]], [[Forza Italia]]<ref>ogni riferimento politico è puramente casuale</ref>.
Il concetto di forza è strettamente collegato a quello di “viulenza” e di “muscolo”. Newton tuttavia tentò di elaborare una spiegazione della Forza a partire esclusivamente dall'Accelerazione e dalla [[Massa]] inerziale, ma egli stesso non capiva di cosa stava parlando e durante i suoi esperimenti continuava ad esclamare dei sonori “''mah''” da cui gli derivò l'idea di definire la forza con uno “mah” (la celebre formula F=mah, abbreviata poi, per ragioni fonetiche, a F=ma). La definizione finale di Forza fu poi raggiunta da [[George Lukas]] nella saga di [[Guerre Stellari]], ma anch'essa fu in seguito abbandonata quando furono accertati gli effetti nocivi della pettinatura della [[Principessa Leila]].
 
==Principio della conservazione dell'energia==
Line 36 ⟶ 41:
 
==Note in Movimento==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
<!-- [[Categoria:Fisica]]
[[Categoria:Scibile umano e disumano]]
[[Categoria:Cose da imparare a memoria]]
[[Categoria:Cose che nessuno ha mai capito]]
[[Categoria:Teorie]]
-->