Utente:MisterDi/Cantiere3: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 18:
Fontana se ne accorse meglio di chiunque altro ed utilizzò le sue schede per illustrare al pubblico le grandi manovre operate dal brillante presidente Blatter, come l'introduzione del [[Golden Gol]] e del ballottaggio in caso di pareggio dopo 120', del doppio arbitro in campo, l'obbligo per tutte le nazionali di imparare a memoria l'inno composto da [[Ricky Martin]] ed usarlo in sostituzione del proprio inno nazionale e la sostituzione dei tacchetti di ferro con quelli di porcellana perché si abbinavano meglio ai manti erbosi francesi. Questo almeno secondo quanto riportavano le fonti citate da Fontana, tra cui segnaliamo beppegrillo.it.
Condusse le inchieste in maniera assolutamente imparziale, anzi si fece consigliare da [[Emilio Fede]] per essere più sicuro. Portiamo come esempio alcune frasi che testimoniano la sua neutralità:
{{quote|Un uomo in leggero sovrappeso affetto da smanie dittatoriali.|Walter Fontana su Blatter}}
{{quote|Un altro pallino di Blatter è il suo cervello, incastrato all'interno del cranio.}}
 
Line 121 ⟶ 122:
L'Italia prosegue col suo gioco di rimessa, volto a nauseare e portare al vomito gli avversari, quando questi non sono in coma farmacologico a causa della [[melina]]. Dagli sviluppi di un contropiede all'80' il guru [[Alessandro Altobelli|"Spillo" Altobelli]] cerca di insegnare la meditazione brahaminica al mondo attraverso i teleschermi. Le violenze scaturite dai compagni di squadra lo convincono che è il momento di tirare: '''3-0'''. Nando Martellini raggiunge Pertini in tribuna a fare trenino urlando "Provate a prenderci!", ma il precedente attentato dinamitardo li blocca e il Presidente inveisce contro l'ennesima malvagia opera dei [[nazisti]].<br />
 
Tre minuti dopo Gentile inciampa in numerosi baffi, regalando ai tedeschi il [[gol della bandiera]].<br />
 
Al 90' l'arbitro si esibisce ancora in pezzo di giocoleria col pallone, ma viene ancora frainteso. Il match ha fine e l'Italia è campione del mondo, campione del mondo, campione del mondo, come sottolinea Martellini, che ormai vede triplo a causa delle numerosi libagioni di grappa artigianale di casa Pertini, che ha già espresso il proprio deretano al presidente ovest-tedesco.<br />
Line 143 ⟶ 144:
Quell'anno per la prima volta mondiali furono trasmessi anche da [[Sky]]; in questa occasione [[Fabio Caressa]] diede prova del suo enorme talento da ultrà, fomentando le curve di tutti gli stadi in cui giocò l'Italia. In occasione di questa semifinale si presentò in cabina di commento con giacca verde, camicia bianca, cravatta rossa e senza pantaloni, perché non ebbe tempo di comprarne un paio in tinta col resto dell'abito.<br />
 
Fin da subito l'Italia sembra più pimpante dei tedeschi, in virtù del suddetto sangue latino e della [['Nduja]] casalinga offerta a tutti da [[Gattuso]] poco prima dell'incontro. Lo stesasostesso calabrese inveirà contro tutti i tedeschi che perderanno un menisco dopo un suo fallo, chiamandoli "simulatori". Caressa gli faceva eco, incitandolo ad aggredire anche le tibie.<br />
 
Durante il primo tempo la Germania prova a più riprese a sfondare la retroguardia azzurra con la fanteria, ma il muro abusivo fatto costruire da [[Fabio Cannavaro]] non vuole saperne di crollare. Nel frattempo l'Italia decide di abbonarsi all'''Area di rigore della Germania'', settimanale tedesco dedicato agli attaccanti.<br />
Line 164 ⟶ 165:
L'Italia quindi vincerà il Mondiale di testate contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] capitanata da [[Zidane]], grazie ancora a Grosso che sconvolgerà Barthez con la propria presenza in campo.<br />
 
E dopo l'ennesima amichevole, nel [[2011]] proprio a Dortmund, finita in pareggio tra la gioia masochistica dei tedeschi, l'anno successivo si scrive l'ultima eliminazione dei tedeschi.
 
=== [[Europei di calcio Polonia e Ucraina 2012|Hulk spacca!]] ===
Line 186 ⟶ 187:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
<references />