Utente:Maxped/Sandbox3: differenze tra le versioni

Riga 32:
=== Un giorno prima di quella domenica di un settembre di un Duemiladieci qualsiasi ===
 
Qualcosa di stranoinsolito sta accadendo nel borgo amalfitano: divieti d'accesso e rimozioni forzate spuntano come funghi. Si vedono anche dei vigili, qualcuno pensa a miraggi dovuti al caldo. Guardando meglio si possono scorgere poliziotti e [[carabinieri]] un po' ovunque. Nel frattempo un ombra cortissima sale i 180 gradini della scalinata per arrivare al suo incontro con il destino. I gradini sono alti 40 cm, un terzo dell'altezza dell'ometto madido di sudore che arranca a fatica trascinando una serie di appendini con abito incelofanato, una vera faticaccia. Tra gli alberi scorge i cecchini e tra i cespugli teste di quoio mimetizzate, sgli obici da venti millimetri sono operativi, il figuro si sente tranquillo. Sopratutto perché è riuscito ad interpretare magistralmente la parte del porcellino furbo della fiaba dei Grimm. Mi spiego meglio: il porcellino invitò il lupo a raccogliere fragole la Domenica ma ci andò di Sabato e il lupo rimase a bocca asciutta, capito ora? Il porcellino Brunetta aveva di nuovo fregato tutti e stava per godersi il suo [[matrimonio|giorno più bello]] all'isaputa di Caldoro e Ciriello che come al solito non avevano capito una minchia e di chi in quel momento stava organizzando flotte di Pullman pieni di disoccupati, precari, [[terroni]] e addirittura delegazioni sindacali della [[Polizia]] in tenuta anti-sommossa, unitisi all'orda per picchiare il povero Brunetta.
 
== Intermezzo ==
0

contributi