Utente:Maxped/Sandbox2: differenze tra le versioni

Riga 46:
Nonostante le sventure Aldini frequenta brillantementele scuole, prima all'IPSIA dove consegue un diploma di elettrotecnico, poi All'università dove si distingue nei campi della medicina legale, della fisica e del teatro fenicio. Mentre continua gli studi collabora agli esperimenti dello zio. Nel 1790 Galvani sta lavorando a. quando un assistente tocca per sbaglio la rana con un elettrodo.
 
{{Dialogo|Assistente|Porca puttana, si è mossa!|Galvani|CosaChe cosa... cosa si è mosso?|Assistente|La rana! La fottuta rana! L'ho toccata e si è mossa!|Galvani|Riprova!|Aldini|L'o vista! Si è mossa un'altra volta...{{Dimensione|70%|merd...}}}}
 
Forse a causa di quella incredibile rivelazione, forse a causa della badilata nei coglioni Aldini rimane folgorato. Si dedica con dovizia allo studio dell'elettricità animale con il fine di poter resuscitare i morti. Se ne andava in giro per l'Italia allestendo spettacoli teatrali nel retro dei tribunali dove avvengono le esecuzioni. Lo spettacolo chiamato [[La scossa]], che più tardi diventò un format, inizia non appena il condannato di turno viene decapitato; a quel punto Aldini preleva il cadavere e gli infila un elettrodo nel culo e uno dietro la nuca. Acceso l'interruttore il corpo senza testa viene scosso da violente contrazioni, a fianco la testa, lo spettacolo più agghiacciante, anch'essa collegata ad elettrodi si contorce in orribili smorfie roteando gli occhi, qualche spettatore terrorizzato scappa urlando:
0

contributi