Utente:Marco campa/Sandbox/Mithra: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Mitra rimane pur sempre il dio dei patti, per sua immensa [[sfiga]], in compenso divenne il più grande degli ''Yazata'' (degni di culto) di Ahura Mazda, il più grande degli (ex) déi e maggior azionista dell'omonima casa automobilistica. Mithra ha inoltre il dovere di dover trasportare le [[anima|anime]] nell'aldilà nell'attesa della battaglia finale tra Ormazd (Ahura Mazda) e Ahriman (Angra Mainyu) oppure direttamente nel Paradeiza -un luogo idilliaco pieno di [[figa]]- mentre nel frattempo aiuta suao padre a sconfiggere il cattivone; {{falso|ovviamente la cosa non c'entra nulla con l'[[Apocalisse]] cristiana, nè tantomeno col [[Paradiso]]}}.
 
In età ellenistica a Mithra venne affibbiata come madre una tal Anahita, l'ennesimo copia-incolla della [[Dea Madre]] in salsa mediorientale ([[Curry]]?), a cui si riferisce una scritta in un tempio in [[Iran]]:[[File:Zoroastro.jpg|right|210px|thumb|Zoroastro nella versione [[Omino Sentenzioso]]]]
{{quote|Ad Anahita, l'immacolata vergine madre del signore Mithras|Tempio Ka(n)gavar, 200 a.c. circa<ref>Pultroppo per i [[papaboy]] con le fette di [[mortadella]] sugli occhi, questo pare abbia una qualche {{citnec|piccola}} connessione con [[Maria]]</ref>}}
 
Riga 49:
==Mitraismo nel mondo greco-romano==
{{vedianche|Mitraismo}}
[[File:Zoroastro.jpg|right|210px|thumb|Zoroastro nella versione [[Omino Sentenzioso]]]]
Nel mondo greco-romano il culto si sviluppò soprattutto a [[Pergamo]] nel [[II secolo a.c.]]; Uslay<ref>Chi?</ref> localizza invece il centro maggiore del culto a [[Tarso]] in [[Cilicia]].
Mithra era caratterizzato da un cappello da [[Puffo]] ed era solitamente raffigurato mentre sgozzava un [[toro]]<ref>Cosa che sovente faceva uscire dai gangheri il [[WWF]]</ref>.
0

contributi