Utente:Marco campa/Sandbox/Mithra: differenze tra le versioni

Riga 57:
Questa parte della leggenda è per di più assente nelle versioni persiane e indiane del mito, e tratta dello sgozzamento del Sacro Toro da parte di Mithra, che poi dovrà vedere di fuggire da un'orda di [[100% animalisti]] (cosa che però, onde non imbarazzare la divinità, non veniva mai raffigurata).
Nelle raffigurazioni il dio tiene il toro fermo con un braccio mentre [[sesso anale|lo cavalca]] e rischia per poco di essere incornato alo stomaco, ma si salva perchè, con immensa [[botta di culo|B.D.C.]] riesce a colpirlo ''per primo'' al collo con una spada. Il tutto mentre indossa molto folkloristicamente un cappello da [[Puffo|Grande Puffo]] e una tunica adornata con un [[LSD|mantello di stelle]]<ref>Non me lo sto inventando: cercateli voi gli affreschi!</ref>.
Sovente sotto il toro vi sono un corvo che [[menefreghismo|passeggia per i cazzi suoi]], un serpente che [[boh|non si sa perchè sta lì ma ci sta]], un cane un [[droga|fatto]] che si beve il [[sangue]] del povero bovide forse pensando che sia [[vino]] e uno scorpione che strizza le [[testicoli|palle]] al morente animale con intenti [[sadomasochismo|sado-masochisti]].
 
==Note==
0

contributi