Utente:Marco campa/Sandbox/Mithra: differenze tra le versioni

Riga 44:
In età ellenistica a Mithra venne affibbiata come madre una tal Anahita, l'ennesimo copia-incolla della [[Dea Madre]] in salsa mediorientale ([[Curry]]?), a cui si riferisce una scritta in un tempio in [[Iran]]:
{{quote|Ad Anahita, l'immacolata vergine madre del signore Mithras|Tempio Ka(n)gavar, 200 a.c. circa<ref>Pultroppo per i [[papaboy]] con le fette di [[mortadella]] sugli occhi, questo pare abbia una qualche {{citnec|piccola}} connessione con [[Maria]]</ref>}}
 
Mitra divenne poi una delle più importanati divinità dell'[[Impero Persiano]], in quanto dio della vittoria che, si sa, ai persiani grandi scommettitori di corse di cavalli e di gare di rutti, fa sempre comodo.
 
===Grecia e Roma===
0

contributi