Utente:Marco campa/Sandbox/Mithra: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Esiste un'altra versione del ritorno del mitra tra gli déi che narra che il dio, subito dopo aver voracemente mangiato, si ubriacò come un [[cane]]<ref>Bechè sia noto che i cani non si ubriachino, sempre che non si riempa la loro ciotola di [[vino]]</ref> e si diresse in tutta fretta sul suo carro del [[sole]] verso il cielo, pultroppo fallì e cadde in uno strapiombo che gli era apparso improvvisamente davanti agli solo quando sentì la prima raffica di vento dovuta alla caduta nelle orecchie. Fortunatamente per lui non morì, ma si risvegliò improvvismente di fronte ad un [[Apollo]] dallo sguardo truce che lo schiaffeggiava e gli ripeteva indemoniato:
{{quote|Quante [[cazzo]] di volte t'avrò detto di trattare bene il mio carro nuovo!!!?}}
[[File:Kaeelina Prince of persiaKai.jpg|150px|left200px|right|thumb|Anahita, la madre di Mithra. E pensate che è un'eterna vergine!]]
==Storia del mito==
Il culto nascenel 1200 a.c. in [[India]] come dio dell'[[amicizia]], del [[Sole]] e dei [[burocrazia|patti tra contraenti solitamente scritti su carta (anche se all'epoca la carta non c'era ancora)]], col tempo il suo culto divenne in [[Persia]], dove il suo nome venne reso con '''Mithra''', sempre più importante, nonostante che pur invocandolo nelle trattazioni non si riuscisse a risolvere alcun chè, e divenne in breve tempo solo secondo ad Ahura Mazda.
0

contributi