Utente:Marco campa/Sandbox/Mithra: differenze tra le versioni

m
errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>
Nessun oggetto della modifica
m (errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>)
 
Riga 3:
{{Cit2|Ti citerò per plagio!|[[Gesù]] a Mitra}}
{{Cit2|Senti chi parla...|Mitra a [[Gesù]]}}
'''Mitra''', o '''Mithra''' che dir si voglia, è una divinità [[Persia|perso]]-[[India|indianaindia]]na-[[Grecia|ellenico]]-[[Roma|romanaroma]]na con la passione per le corride. Cosa molto importante da dire è che non c'entra assolutamente [[nulla]] con [[Gesù]], [[e la marmotta confeziona la cioccolata|no]] [[ma anche no|no]], assolutamente [[nulla]].
==Storia della divinità==
[[File:Mac 10.jpg|left|170px|thumb|No, non è proprio [[Mitragliatore Uzi|questo]], ma ci sei andato vicino]]
Riga 18:
Si risveglierà in [[cielo]] nel bel mezzo di una festa organizzata da suo padre [[Ahura Mazda]] e il suo [[comunismo|compagno]] [[Zeus]] per celebrare il suo ritorno, nonchè per il fatto che si è appena meritato il titolo di "''divinità più assurda e cretina di tutto il [[Mediterraneo]], di tutta l'[[India]] e di tutta la [[Persia]]''".
 
<big>'''<div style="text-align: center;">Finale alternativo:</centerdiv>'''</big>
Esiste un'altra versione del ritorno del mitra tra gli déi che narra che il dio, subito dopo aver voracemente mangiato, si ubriacò come un [[cane]]<ref>Bechè sia noto che i cani non si ubriachino, sempre che non si riempa la loro ciotola di [[vino]]</ref> e si diresse in tutta fretta sul suo carro del [[sole]] verso il cielo, pultroppo fallì e cadde in uno strapiombo che gli era apparso improvvisamente davanti agli solo quando sentì la prima raffica di vento dovuta alla caduta nelle orecchie. Fortunatamente per lui non morì, ma si risvegliò improvvismente di fronte ad un [[Apollo]] dallo sguardo truce che lo schiaffeggiava e gli ripeteva indemoniato:
{{quote|Quante [[cazzo]] di volte t'avrò detto di trattare bene il mio carro nuovo!!!?}}
Riga 24:
==Storia del mito==
Il culto nascenel 1200 a.c. in [[India]] come dio dell'[[amicizia]], del [[Sole]] e dei [[burocrazia|patti tra contraenti solitamente scritti su carta (anche se all'epoca la carta non c'era ancora)]], col tempo il suo culto divenne in [[Persia]], dove il suo nome venne reso con '''Mithra''', sempre più importante, nonostante che pur invocandolo nelle trattazioni non si riuscisse a risolvere alcun chè, e divenne in breve tempo solo secondo ad Ahura Mazda.
Sia in Persia che in India il suo ruolo è quello di difendere l'Ordine Cosmico e essere in relazione, forse dovuta a raccomandazione di stampo [[CL|CLino]]ino, con il più importante tra gli déi: [[Varuna]] in India, [[Ahura Mazda]] in persia.
===Etimologia===
La parola Indo-Iranica ''*Mitra-'' può avere tre significati;
33 398

contributi