Manovella90

Iscritto il 16 nov 2018
Collegamento a pagina Wikipedia
(Collegamento a pagina Wikipedia)
 
(27 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
[[Manuel Assisi]] ([[Manfredonia]], 09 gennaio 1990) è un allenatore di
calcio, [[manager]], [[direttore sportivo]] e [[azionista]] del [[gruppo Juventus F.C.]]
[[gruppo Juventus F.C.]]
 
Ha rivestito il ruolo di [[CT]] della [[nazionale italiana]] dal
[[20062010]] al [[20122016]], conducendola alla vittoria dei [[mondiali di
Messico [[2016]] 2012.
 
Ha inoltre vinto 7 scudetti, 3 [[Coppa Italia]], 3 [[SupercoppeSupercoppa Italiana]], 4 [[Champions League]], 4 [[Supercoppa Europea]], 4 [[Coppa intercontinentale]], 1 scudetto di [[serie B]] alla guida di[[Juventus]], [[Roma]], [[Lecce]] e [[Torino]].
italiane]], 4 [[Champions League]], 4 [[Supercoppa europea]], 4 [[Coppa
Intercontinentale]], 1 scudetto di [[serie B]] alla guida di
[[Juventus]], [[Roma]], [[Lecce]] e [[Torino]].
 
E' stato tra l'altro insignito per una volte del premio [[Allenatore
dell'anno IFFHS]] ([[2009]]) e per una volta [[Commissario tecnico
dell'anno IFFHS]] ([[2012]])
 
Nel 2012 è stato inserito dal [[Times]] nella lista dei migliori
Line 21 ⟶ 16:
 
E' stato il terzo tecnico del mondo ad aver vinto le massime
competizioni internazionali a livello di club e la [[Coppa del Mondo]]
[[FIFA]], primato che condivide con il tecnico di [[Juventus]] e
[[Italia]] [[Marcello Lippi]] e con il tecnico di [[Real Madrid]] e
[[Spagna]] [[Vicente Del Bosque]].
 
 
== Biografia ==
Line 34 ⟶ 28:
 
La sua carriera di allenatore inizia nel [[2007]] quando la squadra
[[Juventus]] per cui lavorava come [[preparatore tecnico]] dei [[giovanidegli
allievi]] fu travolta dal più grande scandalo calcistico della storia,
denominato anche [[Calciopoli]].
 
Line 43 ⟶ 37:
 
Nel [[2007]] l'allenatore in carica [[Didier Deschamps]] dopo aver fatto
risalire la squadra in [[serie A]] lascierà il posto che risiedeva,. loTale ruolo rimarra orfano di allenatore per molti mesi.
stesso che per molti mesi non sarebbe stato occupato da una figura
fisica.
 
Tra giugno e agosto la [[serie A]] italiana era pronta a ripartire per
una nuova stagione e la [[Juventus]] non aveva ancora trovato un
allenatore in grado di gestire la squadra.
Line 57 ⟶ 49:
lunghi giorni nominò [[Assisi Manuel]] nuovo [[allenatore]] della
[[Juventus]], offrendoli un misero contratto con durata fino a gennaio,
finoin all'arrivomodo delcosi da far posto al nuovo tecnicoarrivato che sarebbe dovuto essere [[Roberto Mancini]], che non arrivò
più.
 
Line 72 ⟶ 64:
 
Dichiaratosi [[Juventino]] dalla nascità, Assisi diventa l'allenatore
più amato dai tifosi soprattutto per il suo carisma e per le sue esultanze che i media gli hanno conferito il nome di "tifoso di bordo
esultanze che i media gli hanno conferito il nome di "tifoso di bordo
campo".
 
Line 80 ⟶ 71:
[[Assisi Manuel]], decide con molta amarezza e con parere contrario dei
12 membri del [[CDA]] di rinnovare il contratto di altri 2 anni.
 
 
== Gli anni alla Juventus ==
 
[[File:Juventus_nel_2007.PNG]]
 
 
Line 108 ⟶ 100:
 
'''2009'''
 
[[File:Coppa dei campioni.jpg]]
 
Il 2009 sarà l'anno della svolta per la famiglia Assisi. In campionato questa volta non riesce a laurearsi [[Campione d'Italia]], ma riuscirà a vincere la [[Coppa Italia]] e la [[Champion League]] proprio col [[Real Madrid]]. Una cavalcata fortunosa quella dei campioni d'europa che nei playoff vinceranno solamente le partite giocate a [[Torino]] e non quelle in trasferta. Battono in ordine cronologico [[FC Shakhtar Donetsk]], [[R.S.C. Anderlecht]], [[Chelsea F.C.]] e in fine il [[Real Madrid F.C.]] ai rigori.
 
L'allenatore dei [[Blancos]] sarà ricordato a lungo per i suo gesto da professionista nell'andarsi a conglatularecongratulare con l'allenatore della squadra avversaria per come ha gestito la squadra fino alla vittoria finale. I due allenatori dopo questa partita stringeranno una forte amicizia che durerà anni.
 
'''2010'''
Line 122 ⟶ 116:
Il 2011 non sarà dei più fortunati e gloriosi per la [[Juventus]]. I prematuri allenamenti e le fatiche iniziali della stagione, delineano subito la stanchezza fisica dei giocatori che dopo essersi aggiudicati [[Supercoppa Europea]] e [[Coppa Intercontinentale]] per la seconda volta consecutiva, saranno i protagonisti del [[Massacro di Tottenham]] per 5-1 ad opera della squadra di casa del [[Tottenham Hotspur]] negli ottavi di [[Champion League]]. Risultato che la squadra di Assisi non riuscirà a ribaltare nonostante il dominio assoluto e la vittoria nella partita di ritorno per 2-0.
 
In salita è anche il percorso che accompagnerà alla vittoria del terzo [[Campionato Italiano]] di [[Serie A]], che si deciderà solamente all'ultima giornata a causa del pareggio tra [[Fiorentina]]-[[Milan]] finita 1-1. Il [[Milan]] si è classificatoclassificò 2.
 
'''2012'''
Line 137 ⟶ 131:
'''2013'''
 
[[Assisi Manuel]] passerà l'anno da disoccupato, svolgendo già dal 2010 il ruolo di [[C.T.]] della [[Nazionale Italiana di calcio]] che si aggiudicheràaggiudicandosi la [[FIFA Confederations Cup]] contro il [[Brasile]].
 
== Gli anni del Lecce ==
 
[[File:Curva tifosi Lecce.jpg]]
 
'''2014'''
Line 157 ⟶ 152:
 
Nel finale di stagione [[Assisi Manuel]] lascierà il [[Lecce]] per approdare alla [[A.S.Roma]] dell'allora presidente e magnate russo [[Milos Michienko]].
 
 
== Gli anni alla Roma ==
 
[[File:Roma calcio.jpg]]
 
'''2015'''
Line 175 ⟶ 170:
 
Il 13 Settembre 2016 [[Assisi Manuel]] lascierà definitivamente il mondo del calcio.
 
 
== La Coppa del Mondo ==
 
[[File:Campioni del mondo.jpg]]
Dopo essersi dimesso dalla [[A.S.Roma]] in seguito alle dichiarazioni in cui alti esponenti del calcio hanno dichiarato che Assisi è troppo occupato a dirigere questioni economiche e politiche in contrasto con il ruolo di [[C.T.]], [[Assisi Manuel]] trionferà nella [[Coppa del Mondo]] battendo la [[Spagna]] proprio nei minuti finali grazie ad uno schema fortemente preparato con gol di [[Luca Tremolada]] e assist di [[Davide Santon]] tutti e due ex giocatori nei club di Assisi.
 
Dopo essersi dimesso dalla [[A.S.Roma]] in seguito alle dichiarazioni in cui alti esponenti del calcio hanno dichiarato che Assisi è troppo occupato a dirigere questioni economiche e politiche in contrasto con il ruolo di [[C.T.]], [[Assisi Manuel]] trionferà nella [[Coppa del Mondo]] battendo la [[Spagna]] proprio nei minuti finali grazie ad uno schema fortemente preparato con gol di [[Luca Tremolada]] e assist di [[Davide Santon]] tutti e due giocatori del [[Lecce Calcio]] allenato precedentemente da [[Assisi Manuel]].
 
La fine del torneo segnerà il definitivo ritiro dal mondo del calcio.
 
 
== Le accuse di frode sportiva ==
 
Il 19 febbraio del 2010 [[Assisi Manuel]] viene iscritto nel registro degli indagati per l'accusa di frode sportiva ai danni di alcune società di calcio e per aver favorito i giocatori dei club che allenava. Le accuse furono successivamente ritirate per mancanza di prove.
 
 
[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stefano_Palazzi][[File:Stefano Palazzi e giornalisti.jpg]]
 
 
Il 19 febbraio del 2010 [[Assisi Manuel]] viene iscritto nel registro degli indagati per l'accusa di frode sportiva ai danni di alcune società di calcio e per aver favorito i giocatori dei club che allenava. Le accuse furono successivamente ritirate per mancanza di prove.
 
== Il premio Nobel ==
 
[[File:Nobelmanuel.jpg]]
[[Assisi Manuel]] riceverà in via non ufficiale il [[Nobel speciale]] per la sua lealta e fedeltà al mondo della cultura sportiva, premio che non si ufficializzerà a causa delle accuse rivoltesi lo stesso anno dalla procura di [[Parma]].
 
[[Assisi Manuel]] riceverà in via non ufficiale il [[Nobel speciale]] per la sua lealta e fedeltà al mondo della cultura sportiva, premio che non si ufficializzerà a causa delle accuse rivoltesi lo stesso anno dalla procura di [[Parma]].
 
== Record ==
Riga 241:
 
— 4 dicembre 2016. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].
 
 
== Curiosità ==
 
[[Assisi Manuel]] è stato più volte avvicinato al nome della [[Regina d'Inghilterra]] [[Elisabetta II]]. Sebbene lui stesso abbia smentito qualsiasi contatto col regno, il 12 novembre del 2014, lo stesso [[Henry]], nipote della regina, ha confidenzialmente dichiarato al giornale [[People]] che la [[Regina]], vorrebbe convincere [[Assisi Manuel]] per allenare la [[nazionale di calcio inglese]] e risollevarla dal brutto periodo che stava passando.
 
[[File:Regina_Elisabetta_II.jpg]]
 
Uno dei maggiori esponenti del calcio italiano, a livello di allenatori è stato [[Marcello Lippi]]. Nell'arco di tempo trempo che va dal 2008 fino al 2010, [[Assisi Manuel]] è sempre stato accostato alla [[Nazionale italiana di calcio]] e sebbene l'attuale allenatore di quei tempi ([[Marcello Lippi]]) sia stato riconfermato, Assisi non nascose mai il rammarico di quella scelta e decise di andare in Inghilterra ad allenare la [[nazionale inglese]]. Sarà fatale lo scontro nel [[Campionato Europeo]] quando la [[nazionale inglese]] si impose su quella italiana per 3-0. Risultato che di fatto dichiarò le dimissioni di Lippi e successivamente il ritiro dal calcio.
 
 
Uno dei celebri no-fan di Assisi sarà l'allora [[Presidente del Consiglio Italiano]] [[Silvio Berlusconi]], nonchè presidente e padron del [[A.C. Milan]]. Famoso è stato lo scontro in diretta tv, con Assisi in studio e [[Berlusconi]] in collegamento dallo stadio di [[San Siro]]. Durante la trasmissione Assisi riferisce delle parole al Berlusconi, chiamandolo Silvio. Situazione che scatenerà l'indignazione del presidente del Milan.
 
 
{{Cit|Signor Assisi io le ricordo che lei non si sta rivolgendo ne ad una personale civile e ne ad un presidente di tre grandi società, lei sta parlando col Presidente del Consiglio e le ricordo che siamo in diretta tv, quindi si contenga|Silvio Berlusconi si riferisce ad Assisi}}
 
 
Molti giocatori di Assisi hanno dichiarato che il proprio allenatore eseguiva sessioni notturne di allenamento.
 
 
Assisi ha sempre dichiarato che in una telefonata, prima del suo ritiro dal calcio, una voce gli abbia detto che dato il suo strapotere in Italia, il calcio italiano stava perdendo interesse e che sarebbe stato meglio per tutti, inserire attori nuovi ed eliminare i vecchi. Pur sapendo chi fosse al telefono, Assisi non ha mai rivelato il suo nome.
 
 
Assisi licenziò il suo difensore titolare alla [[Juventus]] [[Domenico Criscito]], in seguito a delle dichiarazioni fatte alla stampa nel quale manifestava l'interesse nel trasferirsi in un'altra squadra. [[Domenico Criscito]] valeva circa 23 milioni di euro.
 
 
Nella [[Coppa del Mondo]] del [[2016]], Assisi fù assalito dalle critiche in seguito alla convocazione del giocatore del [[Lecce Calcio]] [[Luca Tremolada]], lo stesso che segnò il gol vittoria in finale contro la [[Spagna]].
 
 
L'allenatore in 2 della [[Juventus]] e contemporaneamente della [[Nazionale Italiana di calcio]] dal 2010 fino al 2016, [[Morales Sanches]], si ritirò prima della finale tra [[Italia]] e [[Spagna]] rilasciando questa dichiarazione:
 
{{Cit|Da spagnolo che sono, ritengo sia rispettoso ritirarmi per tifare la squadra della mia nazione|Dichiarazione alla conferenza stampa di Morales Sanches}}
 
 
Nel 2010 Assisi organizzò una amichevole contro il [[Manfredonia Calcio]], squadra della sua città natale.
 
== Ritorno nel mondo del calcio ==
 
Nel 2021 il Presidente del [[Torino Calcio]], [[Urbano Cairo]], in una conferenza stampa dichiarò:
 
{{Cit|Abbiamo fatto il più grande acquisto che una squadra di calcio potesse mai fare. Il prossimo allenatore del Torino Calcio sarà Assisi Manuel, che ci fornirà le sue prestazioni per un anno come da contratto, spero con molta franchezza che saranno di più. |Conferenza stampa di Urbano Cairo}}
 
[[File:Urbano_Cairo.jpg‎]]
 
Pochi mesi più tardi sarà lo stesso [[Assisi Manuel]] a svelarsi alla stampa durante la presentazione del nuovo allenatore.
 
'''Primi anni al Torino'''
 
L'impatto con la nuova tifoseria, da tempo nemica, non è certamente dei migliori. Pochi giorni dalla presentazione, a seguito delle forti contestazioni dei tifosi del toro, Assisi e Cairo, dovetterò organizzare un'altra seduta stampa per dover spiegare che l'attaccamento del nuovo allenatore alla squadra considerata rivale, non costituirà nessun intralcio al lavoro che si svolgerà a [[Torino]].
 
L'inizio del campionato di [[Serie B]] nel quale militava il [[Torino Calcio]] è dei più infelici, considerato che nella partita di esordio [[Torino]]-[[Albinoleffe]], vinta per 2-1, il pubblico di casa aveva disertato le gradinate come simbolo di protesta. Successivamente dopo 3 vittorie consecutive, arriva la prima sconfitta contro la [[Regina]], in una partita molto particolare per via di episodi molto dubbi. Sarà l'unica sconfitta in campionato per il [[Torino]] che vincerà la [[Serie B]] con 103 punti.
 
{{Cit|Non devono festeggiare i tifosi del Torino. I tifosi del Torino devono sapere che ripartiamo da zero, perchè è questo il posto che merita di occupare questa grande squadra, non solo per la grande storia|Dichiarazioni di Assisi durante i festeggiamenti}}
 
Nella stessa stagione, il [[Torino]] raggiungerà anche la finale della [[Coppa Italia]] che perse contro la [[Roma]] in un epocale scontro che si concluderà soltanto ai rigori dopo aver concluso in parità per 1-1 i tempi regolari e supplementari.
 
'''La serie A e le competizioni europee'''
 
Il torino neopromossa in [[Serie A]] accede di diritto ai preliminari di [[Uefa Cup]] in seguito al raggiungimento della finale della [[Coppa Italia]] e al fatto che la [[A.S.Roma]] (finalista insieme al Torino) era già qualificata alla [[Champion League]].
 
La stagione 2022 segna il grande ritorno del [[Torino]] in [[Serie A]], ma non solo, perchè anche il ritrovamento di una figura come quella di Assisi è davvero una data da ricordare. Le prime partite ufficiali che giocherà il [[Torino]] saranno proprio in [[UEFA Cup]] contro il [[Maccabi Tel-Aviv]], che vincerà rispettivamente sia in trasferta per 2-0 che in casa per 1-0. Prima che inizi il campionato, la squdra di Assisi affronterà il [[Larissa]] di nuovo in [[UEFA Cup]], ma questa volta il [[Torino]] non godrà di buona sorte e perderà la partita in trasferta per 2-1 successivamente pareggierà per 0-0 lo scontro in casa. Risultato che segnerà l'eliminazione del [[Torino]] dalla [[UEFA Cup]].
 
L'attenzione dei riflettori allora si sposterà subito in campionato dove il [[Torino]] pareggierà le prime 3 partite rispettivamente contro [[Atalanta]], [[Palermo]] e [[Lazio]] seguite dalle vittorie contro la [[Sampdoria]] e il [[Milan]]. Tra le big, il [[Torino]] batterà [[Milan]], [[Roma]], [[Juventus]] e [[Inter]]. La stagione del [[Torino]] è al di là delle aspettative, si classifica al secondo posto con 73 punti, dietro al [[Palermo]], campione d'italia a 81.
 
'''2023'''
 
[[File:coppa italia.jpeg]]
 
Nonostante il [[Torino]] abbia concluso il campionato al terzo posto, quello del 2023 è forse l'anno in cui Assisi è andato più vicino all'impresa. L'inizio di campionato, non è accompagnato nemmeno quest'anno dalla sorte, infatti, nelle prime quattro partite, segnerà due pareggi e due sconfitte, finendo immediatamente nella bufera della critica. Anche l'esordio in [[Champion League]] non ha di meglio da offrire, infatti perderà per 4-3 lo scontro in trasferta con lo [[Shaktar Donetsk]]. Il proseguo del campionato però va man mano migliorando, mentre quello in europa continua sotto una costante inferiorità rispetto avversari come [[Shaktar Donetsk]], [[Lione]], [[Schalke 04]]. Nella speranza di chiudere il girone al terzo posto il [[Torino]] vincerà in casa dello [[Shaktar Donetsk]] per 5-1 e in trasferta contro lo [[Schalke 04]] per 1-0, impresa che però non riesce e la squadra di Assisi ritorna ancora una volta in Italia, con la delusione dell'europa. La forma fisica va crescendo di partita in partita e a [[Torino]] sembra che non ci sia più voglia di volersi fermare. Saranno 28 le partite imbattute escluso la [[Coppa Italia]], (dove non ha mai perso) del [[Torino]] che non riuscirà a raggiungere il [[Milan]] spettacolare della stagione 2023 che si aggiudicherà il titolo a 89 punti rispetto agli 84 della squadra di Assisi. La stagione del [[Torino]] si chiude col primo vero successo degli ultimi 30 anni, infatti la squadra di Assisi si aggiudicherà la [[Coppa Italia]] dopo aver battuto cronologicamente [[Livorno]], [[Fiorentina]], [[Sampdoria]] e [[Internazionale]] in finale per 1-0.
Utente anonimo