Utente:M.I.N.-go/sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
== Ambientazione e caratteri generali ==
 
Gintama è ambientato in una delle tante epoche del Giappone (periodo Sengoku, periodo Nara, periodo della conquista dell'universo sui Gundam, periodo del governo Kira), cioè il periodo dell'[[Ultimo samurai]]. Il punto è che però al posto degli occidentali con le loro armi da fuoco il Giappone viene conquistato da alieni di tante razze toste e mostruose quante [[Roberto Giacobbo]] possa immaginare, tutte con in dotazione minima i cannoni laser. Voi penserete che, diversamente da come è andata nella realtà, il Giappone nel manga viene sottomesso con la stessa facilità con cui si scioglie la neve pisciandoci sopra. Sbagliato. Sebbene il governo si sottomette in "soli" dieci anni, un'organizazzione di [[niubbi]] piscialletto, ehm, no, samurai, continua a combattere per altri dieci anni facendo strage sui campi di battaglia, nonostante siano forti ciascuno come una vecchia con tre protesi e la dentiera, finchè, sconfitti, viene emanato un terribile decreto che impedisce ai samurai di usare la spada. I samurai che sono cazzoni e preferiscono vivere da profughi sulla slitta di [[Babbo Natale]] piuttosto che fare i [[muratori]], vivono ora in condizioni di estrema povertà. È in questo triste contesto che inizia la nostra storia.
Il protagonista, Gintoki Sakata, forse parente dell'illustre e ben più famoso [[Kenpachi Zaraki]] da vivo, dopo aver partecipato attivamente alla guerra di liberazione solo perchè "aveva voglia di fare casino", decide di fare qualcosa nella vita, precisamente il tuttofare fancazzista e apre una diffamata agenzia al piano di sopra di un bordello per vecchi. Iniziano così le sue avventure assieme ai suoi inutili due colleghi raccattati alla [[cazzo di cane]] e al suo fido pastore maremmano.
Le tematiche trattate in questo manga sono tante varie, complicate e profonde come il retto di un bue, ma tanto le capisce solo l'autore. La storia del manga non è nè da risate nè da scoregge. Le storie tristi sono richhe di battute. Quelle divertenti di gag che lasciano totalmente indifferente lo spettatore il cui QI sia sopra la media e di doppi sensi che però essendo in giapponese sono capiti solo dai giapponesi.
 
== Trama ==
0

contributi