Utente:Lo Stronzo di mamma tua/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 48:
*<math>\lim_{t \to 02.30}o(t) = 0</math>
 
essendo <math>F_m</math> aperta sul dominio di <math>o</math> e chiusa fuori di esso. Per il principio di conservazione del corpo della gente, devono esistere <math>\varepsilon \in T, \varepsilon > 0 : \forall [06.30 - \varepsilon, 06.30[</math> e <math>\delta \in T, \delta > 0: \forall ]02.30, 02.30 + \delta]</math> <math>P_{np}</math> si conserva in un intorno sinistro (rispettivamente destro) di <math>06.30</math> e <math>02.30</math>. Applicando un analogo ragionamento a tutti gli intervalli <math>[k_0, 06.30 - \varepsilon]</math>, <math>[k_1, k_0]</math>,..., <math>[k_j, k_{j-1}]</math> per <math>k > 0 \in \mathbb{RZ}+</math> opportuno, e rispettivamente <math>[02.30 + \delta, h_0]</math>,...,<math>[h_i,h_{i+1}]</math> per <math>i > 0 \in \mathbb{RZ}+</math> si ha la densità di <math>I</math> in <math>P_{np} \notin F_m</math>, e, quindi, in <math>P</math>. Il continuo flusso di ogni <math>P_{np}</math> verso l'esterno di <math>F_m</math>, necessario per definizione al corretto funzionamento di una fermata della metropolitana, garantisce l'estendibilità del ragionamento anche in <math>P</math> nel mentre dell'orario di esercizio <math>o</math>. CVD.