Utente:Lo Stronzo di mamma tua/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Shostakovich.jpg|right|thumb|280px|Shostakovich si nasconde da Stalin dopo aver gridato "''georgiani ricchioni''" alla prima della Quinta sinfonia.]]
{{Cit2|IoDo. partoDo... sempreDo daRE! un'ideaRe, melodica|Shostakovichre; suglire mi do SI!|Da ''Aforismi op. 13''}}
{{Cit2|Andatevene tutti affanculo!|La risposta ad una giusta critica}}
{{Cit2|È un'opera che ti fa cadere il naso|Recensione della giornalista Katerina Izmailova sulla Lady Macbeth del Distretto di Mcensk}}
{{Cit2|Pensando agli eventi del 1917, questo ottobre ho preso la decisione di rimanere a Leningrado per finire una sinfonia che ho in mente sin dal 1905. Spero di finire per il primo maggio!|Dall'intervento al congresso dei compositori sovietici del 1948.}}
 
'''Dmitrij Dmitrievič Šostakovič''' (in [[quenya]] ''Дмитрий Дмитриевич Шостакович'') è uno degli attuali ospiti del [[cimitero di Novodevičij]], località nella quale si è ritirato dopo l'abbandono della carriera musicale. Uno che si chiama Дмитрий Дмитриевич Шостакович non può non aver fatto qualcosa di importante nella sua vita.
Riga 74:
 
La seconda metà degli anni Sessanta è per Shostakovich un periodo di grandi lutti e malattia. Scrive colonne sonore, si sposa una terza volta, all'insaputa di tutti. Anche della moglie Irina. Una ventenne che, forse, ancora non lo sa. Nessuno si è mai premurato di avvertirla.
 
 
== Gli anni Settanta ==
Line 85 ⟶ 84:
== La morte ==
Capita a tutti, prima o poi.
 
== Opere principali ==
*'''Sinfonia n. 1''' (1925): debutto sinfonico di Shostakovich, fu la composizione presentata per il diploma. Segretamente scaricata da studenti.it, nessuno se ne accorse mai.
 
*'''Due pezzi per ottetto''' op. 11: opera scientifica sulle particelle del primo orbitale.
 
*'''Sinfonia n. 3 "al Primo maggio"''': quattrocentodiciassette battute di silenzio. Dedicata a John Cage.
 
*'''La caduta di Berlino''' op. 82: operetta tragicomica su una tedesca obesa alle prese con il salto della corda.
 
*'''L'età dell'oro''' op. 22: [[Virgilio]] reclamò formalmente alla SIAE.
 
*'''I giocatori''': ossia cosa succede se leggi [[Dostoevskij]] dopo il decimo bicchierino di vodka.
 
*'''Concerto per violino e orchestra''' op. 99: si apre con un notturno dalle tinte scure e si chiude con una travolgente Passacaglia. In realtà è scritto per glassarmonica, ma [[David Ojstrach|Ojstrach]] era veramente bravo.
 
*'''Il naso''': dall'omonimo racconto di [[Gogol']]. Andò bene fino alla prove, ma la mattina dell'esecuzione Shostakovich svegliandosi si trovò senza clarinetti in si bemolle, e si dovette rimandare tutto.
 
*'''Il sole splende sulla nostra patria''' op. 90: trattandosi della Russia, dura dieci minuti.
 
*'''Sinfonia n. 5''' (1937): il nostro dovere è di giubilare. Specie quando Shostakovich blocca le uscite della sala con un kalashnikov.
 
*'''Ventiquattro preludi e fughe''' op. 87: durante la fame del '41, in Russia in pochi potevano permettersi dei buoni temperini. Bach venduto al capitalismo! Bach piccolo borghese! Bach nemico delle nazioni giovani e proletarie!
 
*'''Una lady Macbeth del distretto di Mcensk''' op. 29: Caos anziché musica. Opera generata dall'[[effetto farfalla]]. In effetti generò un ciclone in [[Texas]].
 
 
 
== Note ==