Utente:Lo Stronzo di mamma tua/Sandbox: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{Cit2|Pensando agli eventi del 1917, questo ottobre ho preso la decisione di rimanere a Leningrado per finire una sinfonia che ho in mente sin dal 1905. Spero di finire per il primo maggio!|Dall'intervento al congresso dei compositori sovietici del 1948.}}
 
'''Dmitrij Dmitrievič Šostakovič''' (in [[quenya]] ''Дмитрий Дмитриевич Шостакович'') è uno degli attuali ospiti del [[cimitero di Novodevičij]], località nella quale si è ritirato dopo l'abbandono della carriera musicale. La sua fama nel mondo deriva dalla logica constatazione che unoUno che si chiama Дмитрий Дмитриевич Шостакович non può non aver fatto qualcosa di importante nella sua vita.
 
Nacque a [[San Pietroburgo]] il [[25 settembre]] (12 settembre secondo il calendario ortodosso, 29 maggio secondo il calendario odontoiatrico) [[1906]], e, perché no, anche il [[12 febbraio]] [[1905]]. La sua musica gode di notorietà internazionale quale metodo di persuasione non coercitivo. Shostakovich ebbe la sfrontatezza di vivere nella [[Russia]] di [[Stalin]], cosa che mal si concilia con il concetto di ''avanguardia''. Quando alla fine si decise ad esplorare l'infinito mondo della [[tonalità]], poteva vantare un doppio servizio di denunce ufficiali e di discriminazioni. La sua [[Lady Macbeth del Distretto di Mcensk|Lady Macbeth]] provocò un'aspra discussione con [[Giovanni Maria Artusi|Artusi]], che da vero esperto era riuscito a cogliere quelle due o tre licenze che l'autore s'era preso nei confronti del [[contrappunto]] di [[Gioseffo Zarlino|Zarlino]]. Shostakovich rispose alle feroci critiche dell'Artusi adducendo la motivazione della [[Seconda pratica (Monteverdi)|''seconda prattica'']]. [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]] fece sapere che 'sta volta lui non c'entrava nulla.