Utente:KITT01/Sandbox: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  7 anni fa
Riga 20:
 
===Seconda Fase===
Dal 1983 al 1985 gli SpanduaSpandau Ballet decisero di far sparire quei complentini troppo femminili per indossare delle giacche che nemmeno il Padrino. Le pettinature si trasformarono da:
{{quote|Non mi pettino da almeno 16, 17 mesi ...}}
a
Riga 33:
Produttore del singolo fu Rockefeller, che non aveva capito che si trattasse di una canzone.
 
Così gli Spandau Ballet decisero di pubblicare un altro album: quello ricordato come "''Quello che contiene "''I'll Fly For You''"''", ovvero "''Hit Parade''", contenente in realtà i tormentoni dell'estate 1984, fra cui "''Autocontrollo''", "''Le Ragazze Vogliono Solo Spaccare Tutto''", "''Rilassati''" e "''Persone con la Ibiza''", più il {{citnec|successo}} "''Volerò Per Te''", scritto in un momento di neo romanticismo convulsivo di Tony.
 
===Terza fase===
Gli Spandau Ballet commisero l'errore di andare a Sanremo come ospiti. In realtà, fu la RAI a chiamarli perchè Sanremo faceva schifo pure alle casalinghe di 75 anni (cioè il pubblico medio del Festival), così evitarono di trasemttere partite di strip poker per aumentare lo share.