Utente:KITT01/Sandbox: differenze tra le versioni

 
(117 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
=Occhi di gatto=
=Falco=
 
{{Quote|La seconda banda di ladri più sexy del fumetto, superata solo dalla Banda Bassotti|Un critico letterario dagli strani orientamenti sessuali su Occhi di Gatto}}
{{ColonnaSonoraVoce
{{cit2|Perché le mie sorelle hanno le tutine super-sexy e io ho il pigiamone da neonato?|Tati su ingiustizia}}
|bordi= 2px solid #15317E
|colore-sfondo= #E0FFFF
|colore-testo= #151B54
|video= _w4Xulsjo5I
|testo= {{dimensione|120%|♪♩♪♩''Dreh dich nicht um - oh, oh, oh'' ♪♩♪♩<br />♪♩♪♩''Der Kommissar geht um - oh, oh, oh'' ♪♩♪♩}}
|testo-play= ''Premere il tasto ► per ottenere un ottimale coinvolgimento tipicamente anni '80''
|colore-testo-play=#151B54
}}
 
'''Occhi di Gatto''' è una serie di manga nipponico-giapponese che narra le avventure di tre sorelle rubate alla carriera di [[Pornostar|bariste]] che si dilettano nel compiere reati al solo scopo di mostrare la propria abilità come ginnaste ai malcapitati poliziotti, che rigorosamente vengono fregati e si sorbiscono le ire del capo.
{{Cit|Amadeus, Amadeus! Amadeus! Amadeus, Amadeus!|Il tipico testo di una canzone di Falco}}
'''Falco''' (noto alla [[questura]] come '''Johann Hölzel''', al [[fruttivendolo]] sotto casa come '''Hans, devi ancora pagarmi 20 kg di patate''') è stato un [[cantante]] dalle grandi doti {{s|di volatile}} vocali, esplicate essenzialmente come interprete delle ninnananne più in voga.
 
Non pago del disastro fatto, l'autore ha poi riproposto la serie in televisione, abbagliando i suoi compatrioti con ragazze dalle poppe smisurate capaci di fare salti da canguro. La serie andò in onda in Nippolandia fra il 1983 e il 1985, in Italia fu adottata dalle reti di Satana per educare al furto i poveri pampini indifesi. Tutt'ora va in onda come cartone animato per bambine, non essendo i programmatori Mediaset in grado di capire che si tratta di un anime per ragazzi.
==Vita, opere, omissioni e morte==
=== Dalla gestazione alla maggiore età ===
[[File:Falco Cantante Falco Vero.jpg|right|thumb|300px|Falco stravaccato sul suo divano preferito.]]
Nacque a [[Vienna]] il [[19 febbraio]] [[1957]], unico superstite di un parto trigemellare: durante la [[gravidanza]] venne alle mani per futili motivi coi suoi due fratelli che condividevano con lui l'[[utero]] materno, strangolandoli infine coi rispettivi cordoni ombelicali. Questo avvenimento segnò profondamente i genitori; lui, d'altro canto, ha sempre dichiarato di non ricordare l'accaduto, anche se in futuro avrebbe avuto l'hobby di strangolare le lucertole con i lacci delle scarpe. Il piccolo Falco, che i genitori in questo periodo chiamavano ''Küken'' (Pulcino), diede subito prova di grandi qualità canore provocando cinque [[anni]] di [[insonnia]] ai genitori per mezzo di reiterati piagnistei diuturni, sulla stessa frequenza di [[Ella Fitzgerald]]. Gli strilli acuti del pargolo provocavano anche gravi danni alla cristalleria di casa, con gravi ripercussioni sul bilancio famigliare. Papà e mamma Falco, temendo gesti inconsulti anche nei loro confronti, pensarono bene di assecondare il figlio nelle sue passioni:
{{Quote|Meglio un figlio ladro che un figlio parricida o matricida o tutt'e due, come cazzo si dice!|Papà Falco elargisce gratis una perla di saggezza}}
{{Quote|Ma lui vuol fare il cantante, non il ladro!|Mamma Falco non coglie il concetto}}
{{Quote|Il cantante, appunto! Se non son ladri i cantanti...|Papà Falco elargisce gratis un'altra perla di saggezza}}
Perciò all'età di quattro anni ricevette in regalo un [[pianoforte]], a cinque un [[giradischi]] grazie al quale si dilettò nell'ascolto di [[Burzum]], [[Clem Sacco]], [[Jovanotti]] e [[Toni Santagata]]. Nello stesso anno, il corpo insegnante della ''Wiener Musikakademie'', opportunamente corrotto dai genitori, certificò il suo [[orecchio assoluto]].
 
La serie ebbe parecchio successo in Giappone, Italia, Germania (dove fu rinominata "Ein SuperTrio", perché nessuno batte i tedeschi in quanto nomi idioti) e Groenlandia, dove i pinguini si dilettavano in lanci dagli iceberg per imitare le tre protagoniste.
Dopo aver frequentato il [[liceo]] conseguì il diploma di [[arrotino]] a causa di un disguido postale. Nel [[1975]] fu chiamato alle armi per il servizio di leva obbligatorio. In quel periodo imparò a suonare il [[basso elettrico]], fatto che gli consentì di trascorrere la naja suonando nel corpo bandistico militare.
 
==Trama==
=== Da ''Hansi'' a ''Falco'' ===
Le tre sorelle Tashikel, orfane di madre e dal padre perso da qualche parte nell'universo, sono tre ragazze bellissime, furbissime, abilissime, sveglie e agilissime, come recita l'inquietante sigla italiana, che per una volta ci ha azzeccato. Capaci di saltare sui grattacieli, arrampicarsi sulla torre di Tokyo, stendere a colpi di karatè l'intero corpo di polizia giapponese, preparare un caffè, fare a maglia e soprattutto correre con il tacco dodici, decidono di ritrovare il padre scomparso non rivolgendosi alla polizia come farebbe qualsiasi buon cristiano, ma andando a rubare le opere d'arte a lui appartenute, sfidando ogni legge, fisica compresa.
{{Cit|Hansiiii! Hai messo in ordine la tua cameretta?|La dolce mammina di Falco.}}
{{Cit|{{Dimensione|70%|Uno di questi giorni ti strozzo con le tue calze a rete, vecchia stronza}} Sì, mamma!|Hansi-Falco risponde.}}
{{Cit|Cos'hai detto, Hansi?|La dolce manmmina.}}
{{Cit|Sì, mamma!|Hansi-Falco.}}
Questa storia di ''Hansi'' stava parecchio sul cazzo al giovane Joahnn Hölzel. La mamma lo aveva sempre chiamato così fin dalla più tenera età e fin qui niente di male. Il fatto è che continuava a chiamarlo ''Hansi'', sempre e in qualunque circostanza, anche adesso che era un ragazzone alto e ben cresciuto. Questo nomignolo gli fruttò, nel tempo:
*gli sfottò dei compagni di liceo
*una collezione interminabile di [[due di picche]] da tutte le squinzie che cercava di rimorchiare
*atti di [[nonnismo]] durante il servizio militare
*difficoltà a trovare un lavoro
*ulteriori difficoltà a farsi un nome nel mondo della musica
*[[depressione]], automedicata in modo empirico con abbondanti bevute di [[Stroh]]
[[File:Sciatore2.jpg|right|thumb|300px|Lo sciatore che ispirò lo pseudonimo di Falco.]]
Per uscire dall'impasse si rivolse all'ufficio anagrafe, chiedendo di cambiare il proprio nome in Adolf. L'impiegato stava per accontentarlo: «''Come desidera, signor Hansi... Hansi... MUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH! EHI, RAGAZZI, CORRETE! QUESTO QUI SI CHIAMA HANSI! MUAHAHAHAHAHAHAH!''»<br />Falco abbandonò l'ufficio con la coda tra le gambe, sommerso dalle risate e dagli sberleffi degli impiegati, non prima di averne strangolato un paio con i cavi della telescrivente.
 
Le tre gestiscono un bar come copertura, anche se di per sé fanno poco per coprire la loro identità di ladre: non mettono maschere perché tanto usano il gas e sono troppo veloci, non mettono guanti perché i poliziotti sono troppo scemi per prendere le impronte digitali, e soprattutto chiamano il loro bar "Occhi di gatto" perché evidentemente nessuno in Giappone è in grado di fare il più elementare collegamento di neuroni, a parte le stesse tre sorelle.
Nel [[1977]] ''Hansi'' abitò per breve tempo a [[Berlino|Berlino Ovest]]. Là decise di farsi chiamare Falco, in onore di un saltatore con gli [[sci]] della DDR, tale Falko Weißpflog, che lo aveva particolarmente impressionato, non è dato sapere se in positivo o in negativo. Il cambiamento della k in c sarebbe giustificato dal fatto che Falco voleva rendere più internazionale il suo nome, tanto da modificare anche il proprio cognome in Hoelzel, «''così finalmente la gente capirà come si pronuncia''».
 
Dopo aver rubato una quantità di opere tale da poter aprire un museo per conto loro, le tre vengono contattate da un tizio che si spaccia per un amico del padre. Egli però verrà ucciso, perché la serie doveva continuare.
Originariamente Falco pensò di affiancare al nome anche un cognome, "Gottehrer" (letteralmente, colui che onora [[Dio]]), ma appena si rese conto che suscitava la stessa ilarità di ''Hansi'' lasciò presto cadere l'ipotesi.
{{Cit|Chi usa quel nomignolo non ha la più pallida idea di chi sia Falco. Ve lo dico una volta per tutte: Hansi non esiste più!|Falco pensa di aver chiuso definitivamente la questione.}}
{{Cit|Come vuoi, Hansi!|La madre.}}
 
==Personaggi==
=== I primi successi ===
Tornato a Vienna, Falco iniziò a farsi notare in alcuni gruppi [[punk]] e [[rock]], per lo più per la stravaganza del suo abbigliamento. Intorno a [[1980]], durante la militanza nel gruppo dei ''Drahdiwaberl'' propose il pezzo intitolato ''Ganz Wien'', da lui scritto e musicato, in cui parla del consumo di [[droga]] nella capitale austriaca, fornendo precise indicazioni sulla merce reperibile in loco, con tanto di indirizzi e recapiti telefonici dei più importanti spacciatori. Falco divenne improvvisamente popolare, sia presso la [[polizia]] sia presso i tossicodipendenti e i loro fornitori. In quel periodo i viennesi furono costretti, per comprarsi il [[Hashish|fumo]], a scendere fino a [[Bolzano]]. La canzone fu boicottata dalle radio i cui dj erano dediti al consumo di sostanze, praticamente tutte. Falco, per salvaguardare la propria incolumità, fu costretto per circa un anno a circolare travestito da [[Donatella Rettore]].
 
{{Q|Il quadro è protettissimo, ci sono 400 guardie ad ogni entrata, le barriere antifurto, il filo spinato, le mine antiuomo e un piao di lanciarazzi. La banda Occhi di Gatto non riuscirà a fare il colpo questa volta!|Mattew ogni singola volta, prima del colpo}}
[[File:Matteo Renzi cuffie.jpg|left|thumb|300px|[[Matteo Renzi]] si diletta dopo il lavoro ascoltando Falco!]]
{{Q|Noooo! Il quadro! Me l'hanno fatta di nuovo!|Matthew ogni singola volta, '''dopo''' il colpo}}
 
* '''Sheila Tashikel''': Mezzana delle tre sorelle, la più dotata (in tutti i sensi)
=== L'apoteosi, il declino e la risalita ===
 
* '''Kelly Tashikel'''
Nel 1981 Falco pubblicò "''Der Kommissar''", che gli garantì {{s|soldi, donne e droga}} un ruolo di rilevanza nella musica pop/disco/rap/rock/punk/emo/synthpop/house/techno/metal/truzza/''nonmivieneunaltrogenereinmente''. Il successo della canzone, soprattutto in [[Italia|Pizzalandia]] e sull'[[Isola che non c'è]]. Vendette almeno 3 milioni di copie, di cui almeno 100.000 comprate dallo stesso Falco e altre 2 milioni dai suoi parenti e amici per aiutarlo a sfondare.
 
* '''Tati Tashikel'''
Nel 1984 Falco si ripropose con un nuovo album, che però non ebbe successo perchè i suoi parenti si erano seccati le palle di comprare i suoi singoli, che occupavano tutto l'atrio di casa. Così, album e singoli vendettero giusto quel poco perchè Falco potesse pagare il bollo del suo triciclo.
 
* '''Matthew Hisman'''
Nel 1985, allora, per non sbagliare, contattò due produttori olandesi, Bolland&Bolland, sperando che il loro {{citnec|famoso}} nome potesse aiutarlo a sfondare. E in effetti sfondò. La parete di casa, ma questo non c'entra nulla con la sua musica, quindi sorvolo. Trainato dal successo del film "''Amadeus''", il singolo trainante "''Rock Me Amadeus''" ebbe moltissimo successo, dovuto in gran parte al fatto che la gente pensava che si trovasse nella colonna sonora del film...
 
* '''Il Capo'''
Nel 1986 duettò con Brigitte Nielsen nella canzone "''Body Next To Body''", tradotto in itagliano corretto "''Corpo Vicino A Corpo''", titolo discutibile {{citnec|per la sua grammatica|e=solo per quello?}}. Il singolo ebbe abbastanza successo e Falco dichiarò:
{{Quote|Con Brigitte non volevo entrare in Top10. Con lei volevo solo andare a letto!}}
ignaro di un'ombrellata che gli stava arrivando in testa.
 
* '''Alice Mitzuko'''
Il successivo album "''Wiener Blut''" non fua ccolto positivamente dal pubblico, aforisma che sta ad indicare il fatto che non entrò nemmeno in classifica. Falco quindi si separò dalla moglie spostata un anno prima per aver scoperto che non era il padre di sua figlia dal nome impronunciabile.
{{Cit|Senti un po', tesoro. Qui l'unico che tradisce il coniuge sono io, chiaro?|Falco sgrida la moglie}}
 
* '''Il signor Marlow''': Personaggio alquanto istrionico, termine che francamente non vuol dire niente, è sostanzialmente il ricettatore/addestratore/generale/pianificatore/tuttofare/lavavetri della banda, e infatti la sua importanza nel corso degli episodi è tendente a zero. Veste sempre la stessa giacca bianca da almeno vent'anni e porta i baffi alla [[Magnum PI]] ben pettinati.
Alla figlia ha lasciato un disastro di soldi per il compimento dei 18 anni. Non sorprendetevi se la vedete intorno all'ufficio delle poste con i tacchi alti, trucco pesante e dei trampoli.
 
=== La morte =Equipaggiamento==
La banda Occhi di Gatto, nonostante sia costituita da tre sorelle orfane che gestiscono un bar, ha una dotazione militare degna del KGB, che prevede automobili, camion, elicotteri, aerei, un carro armato, paracaduti, cimici microscopiche, apparecchi per sabotare i computer, qualche bazooka, [[McGyver|una graffetta]], ma soprattutto una fornitura a vita di biglietti da visita di qualche materiale sconosciuto sviluppato in Giappone, probabilmente in qualche centrale nucleare, visto che con questi possono rompere le finestre, disarmare i cattivi, stendere i poliziotti, decapitare qualche malcapitato e soprattutto annunciare i furti, per prendersi gioco del povero Matthew.
{{Cit|Dunque, facciamo due conti: in Austria fa un freddo cane, si mangia di merda e si paga una fortuna in tasse. Chi cazzo me lo fa fare di restarci?|Falco guarda fuori dalla finestra, poi dentro il frigo e poi ancora dentro il portafoglio.}}
Era il [[1996]] quando Falco maturò la decisione di cambiare aria. Prese un [[mappamondo]], lo fece roteare e lo fermò puntando il dito sulla [[Repubblica Dominicana]], tutt'altro che casualmente: teneva gli occhi bene aperti. Il clima piacevole, il cibo genuino, l'abbondanza di [[gnocca]] e un regime fiscale all'acqua di rose dovevano permettere a Falco di potersi esprimere, musicalmente parlando, al massimo della creatività. E invece se ne uscì con un misero singolo, ''Naked'', che in Germania fu praticamente ignorato, mentre in Austria fu usato essenzialmente come sottopiatto dai primi [[interior designer]] fissati con la [[New Age]].
 
Più attrezzate del corpo di polizia della Lego, hanno anche una base situata dentro a qualche botola del bar, fornita di computer giganteschi e un laboratorio che non si sa a cosa serva, visto che le tre devono solo rubare, ma forse pensavano facesse figo.
Il [[6 febbraio]] [[1998]], due settimane prima del suo 41° [[compleanno]], Falco si trovava al volante della sua automobile lungo la strada Santo Domingo-Honolulu, a poca distanza dall'uscita di Campogalliano. D'improvviso si trovò davanti un autobus lanciato a folle velocità, guidato da un vecchio sofferente di [[prostata]]: aveva un'impellente [[Pisciarella|urgenza minzionale]] e voleva raggiungere il più presto possibile il vicino autogrill. L'impatto fu inevitabile e tragico: Falco {{citnec|ci lasciò le penne|e=e vabbè, mi è scappata}} all'istante ma, cosa ben peggiore, il vecchio prostatico si inondò di urina da capo a piedi. Ciò gli costò tre anni di [[prigione]] per ''guida pericolosa senza pannolone''. L'[[autopsia]] effettuata su ciò che restava di Falco rivelò quantità considerevoli di [[alcol]] e [[cocaina]]. Insomma, era fatto come una pigna. Ciò gli costò un anno di sospensione postuma della patente.
 
==Curiosità==
==Dischi pubblicati==
[[File:Martellata di Kreta City Hunter.GIF|miniatura|Dopo "Occhi di Gatto", Tsukasa Hojo si dedicò ad [[City Hunter|anime più realistici e meno violenti]]]]
Falco è il cantante austriaco con più dischi venduti all'estero, perchè in Austria non c'è un cazzo di nessuno che suoni, a meno che non si contino gli Opus, ma non è il caso. Tra l'altro è arrivato anche al numero 1 negli Stati Uniti, ma chissenefrega.
* Si narra che le tre siano state allenate da [[Per vincere domani - The Karate Kid|Mr. Miyagi]] in persona. Per questo il loro bar è sempre limpido e c'è sempre un vago sentore di cera.
* Le tutine delle sorelle Tashikel sono in materiale lattico fonoassorbente e aderente, resistente alle pallottole e lavabile in lavatrice a 40 gradi.
* Il Capo è affetto da sordità, per questo è solito urlare. No, non ha l'esaurimento nervoso. <small> Ora può smetterla di urlarmi, Capo</small>
* Mattew Hisman ha vinto il premio di poliziotto più distratto ed incapace del 1984. È talmente distratto da essersi dimenticato di andarlo a ritirare ma, anche se l'avesse fatto, sarebbe stato rubato lo stesso dalla banda Occhi di Gatto.
* Come tutte le opere di Tsukasa Hojo, anche questa pullula di ragazze [[Tette|iper-sviluppate]] e ha dei rimandi in altre sue opere successive: il bar Occhi di Gatto infatti comparirà anche in [[City Hunter]], [[Angel Heart]], sui disegni a scuola del figlioletto e su uno sgorbio sul pavimento di casa sua quando gli era caduta la penna.
 
==Note==
[[File:Falco falco plana sul pubblico.jpg|right|thumb|300px|Il momento migliore dei concerti di Falco]]
 
* ''Der Kommissar'': questa canzone fu la primissima scritta da Falco, quand'era ancora Hansi. Si tratta di una potentissima ninna nanna, efficacie anche per i caffeinomani e per gli insonni. Presentata al produttore, egli si addormentò dopo un paio di secondi. Non volendo fare una figuraccia, pubblicò il singolo, che venne girato a rotazione nelle radio di tutta Europa, addormentando migliaia di casalinghe sui fornelli e altrettanti automobilisti al volante. Ebbe molto successo in Italia, perchè gli italiani sono abituati [[Gigi D'Alessio|a ben altre ninna nanne]].
 
* ''Rock Me Amadeus'': per Falco si trattò solo di mettere insieme i suoi gargarismi e una banda di motociclisti incazzati che urlavano a squarciagola. Del resto, basta poco per arrivare al n°#1 negli USA, giusto? E allora...
 
* ''Vienna Calling'': voi non lo sapevate, ma Falco si divertiva a fare parodie di roba punk, tanto che gli venne fuori un malriuscito scopiazzamento di "''London Calling''" dei [[Clash]]. Malriuscito scopiazzamento che però riuscì ad entrare in Top20 negli USA. Forse. Non so se il numero 20 è considerato Top20, ma vabbè. Il video pubblicato rappresenta Falco che canta, dei gangster con telefoni che scombinano le rubriche telefoniche viennesi e delle signore delle pulizie che danzano. Per l'eccessova idiozia del risultato, la casa discografica ha dovuto incollare il video al margine di un altro video dove venivano rappresentate scene di Vienna, queste ultime prese stalkerando i passanti. Inoltre si possono osservare dei cavalieri che corrono dentro al salone di Sissi che rovesciano mobili e sollevano la polvere.