Utente:KITT01/Sandbox: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(260 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
=Occhi di gatto=
=Duran Duran=
{{Cit2|This is planet heart, you're looking at planet heart!|Simon Le Bon indica [[Marte]]}}
 
{{Quote|La seconda banda di ladri più sexy del fumetto, superata solo dalla Banda Bassotti|Un critico letterario dagli strani orientamenti sessuali su Occhi di Gatto}}
{{Cit2|Bop, bop, bop, bop, bop, bop, this is planet heart|I membri del gruppo insistono su quanto detto sopra}}
{{cit2|Perché le mie sorelle hanno le tutine super-sexy e io ho il pigiamone da neonato?|Tati su ingiustizia}}
 
'''Occhi di Gatto''' è una serie di manga nipponico-giapponese che narra le avventure di tre sorelle rubate alla carriera di [[Pornostar|bariste]] che si dilettano nel compiere reati al solo scopo di mostrare la propria abilità come ginnaste ai malcapitati poliziotti, che rigorosamente vengono fregati e si sorbiscono le ire del capo.
{{Cit2|I'm hungry like the wolf|Simon Le Bon in Paupa Nuova Guinea, mentre dei contadini che non mangiano da 6 giorni lo osservano}}
 
Non pago del disastro fatto, l'autore ha poi riproposto la serie in televisione, abbagliando i suoi compatrioti con ragazze dalle poppe smisurate capaci di fare salti da canguro. La serie andò in onda in Nippolandia fra il 1983 e il 1985, in Italia fu adottata dalle reti di Satana per educare al furto i poveri pampini indifesi. Tutt'ora va in onda come cartone animato per bambine, non essendo i programmatori Mediaset in grado di capire che si tratta di un anime per ragazzi.
{{Cit2|Her name is Rio and she dances on the sand|I sogni di un certo tipo dei Duran Duran}}
 
La serie ebbe parecchio successo in Giappone, Italia, Germania (dove fu rinominata "Ein SuperTrio", perché nessuno batte i tedeschi in quanto nomi idioti) e Groenlandia, dove i pinguini si dilettavano in lanci dagli iceberg per imitare le tre protagoniste.
{{Cit2|No, no, no, no! Notorius!|I Duran Duran rispondono alle domande di Notorius}}
 
==Trama==
{{Cit2|All she wants is, All she wants is, All she wants is, All she wants is|John Taylor e Nick Rhodes non concluderanno mai questa frase a causa del Parental Advisory}}
Le tre sorelle Tashikel, orfane di madre e dal padre perso da qualche parte nell'universo, sono tre ragazze bellissime, furbissime, abilissime, sveglie e agilissime, come recita l'inquietante sigla italiana, che per una volta ci ha azzeccato. Capaci di saltare sui grattacieli, arrampicarsi sulla torre di Tokyo, stendere a colpi di karatè l'intero corpo di polizia giapponese, preparare un caffè, fare a maglia e soprattutto correre con il tacco dodici, decidono di ritrovare il padre scomparso non rivolgendosi alla polizia come farebbe qualsiasi buon cristiano, ma andando a rubare le opere d'arte a lui appartenute, sfidando ogni legge, fisica compresa.
 
Le tre gestiscono un bar come copertura, anche se di per sé fanno poco per coprire la loro identità di ladre: non mettono maschere perché tanto usano il gas e sono troppo veloci, non mettono guanti perché i poliziotti sono troppo scemi per prendere le impronte digitali, e soprattutto chiamano il loro bar "Occhi di gatto" perché evidentemente nessuno in Giappone è in grado di fare il più elementare collegamento di neuroni, a parte le stesse tre sorelle.
{{Cit2|Perchè non lo usi?|Simon Le Bon e le sue metafore}}
 
Dopo aver rubato una quantità di opere tale da poter aprire un museo per conto loro, le tre vengono contattate da un tizio che si spaccia per un amico del padre. Egli però verrà ucciso, perché la serie doveva continuare.
{{Cit2|Wild boys, never lose it!|I Duran Duran su [[doppiosenso]]}}
 
==Personaggi==
 
{{Q|Il quadro è protettissimo, ci sono 400 guardie ad ogni entrata, le barriere antifurto, il filo spinato, le mine antiuomo e un piao di lanciarazzi. La banda Occhi di Gatto non riuscirà a fare il colpo questa volta!|Mattew ogni singola volta, prima del colpo}}
I Duran Duran sono un gruppo di animali vertebrati caratterizzati dall'abilità di suonare ed emettere versi e dall'incredibile capacità di attirarsi milioni di seguitori specialmente {{citnec|umani}} di sesso femminile.
{{Q|Noooo! Il quadro! Me l'hanno fatta di nuovo!|Matthew ogni singola volta, '''dopo''' il colpo}}
Il loro sound composto in modo massiccio dai sintetizzatori li ha resi gli eredi perfetti della scia musicale laciata da [[Pippo Franco]] e dai [[Depeche Mode|frequentatori dei salottini da the']].
Il loro gruppo è composto da cinque animaletti principali e almeno una dozzina di [[tizio nella foto|tizi nella foto]].
==Storia==
I Duran Duran nascono a Birmingham nel 1978 da due compagni di liceo, Giovanni Taylor e Nicola Rhodes, il primo suonatore di fisarmonica e il secondo di pianoforte di rutti e scoregge. Alla formazione si aggiunge un ragazzo che sarà in seguito identificato dai fans come il primo "[[tizio nella foto]]".
Tuttavia, Giovanni e Nicola sono troppo oscurati da questo tizio, così lo scacciano e prendono al suo posto un chitarrista di nome Andrea Taylor, perchè invece di un cantante al gruppo serve un chitarrista. Poi si aggiunge un entità aliena detta "batterista", cioè uno che non compare mai nei video e si tiene in disparte nei concerti. Codesto batterista porta il nome di Ruggero Taylor.
Insomma, ormai il gruppo ha tutto tranne un '''cantante'''. Allora, mediante loschi traffici, riescono ad ottenerne uno, un animale dalle zampe affusolate chiamato [[Simon Le Bon]].
{{Cit2|Ci sembrò Elvis Presley|John Taylor parlando dell'apparizione del Simon}}
 
* '''Sheila Tashikel''': Mezzana delle tre sorelle, la più dotata (in tutti i sensi)
{{Cit2|Perchè non ti metti gli occhiali?|Fan di [[Elvis Presley]] su quanto detto sopra}}
 
* '''Kelly Tashikel'''
{{Cit2|Brutto stronzo!|John Taylor su occhiali}}
 
* '''Tati Tashikel'''
Il gruppo ora necessitava di un nome. Fu proprio Giovanni a trovarlo:
{{Cit2|Hey, ragazzi! Ho visto ieri sera un film in TV, si chiamava Barbarella. Mi ha colpito in particolare il nome dello scienziato cattivo, Durand Durand. Possiamo chiamare così la nostra band?|John Taylor agli altri membri del gruppo}}
 
* '''Matthew Hisman'''
{{Cit2|Hai fallito il gay test!|Simon Le Bon su "''Barbarella''"}}
 
* '''Il Capo'''
Comunque, gli altri membri furono d'accordo e si decisero a pubblicare un album di inediti. L'album uscì nel 1981 con l'originale nome di "Duran Duran". Ebbe moltissimo successo e fu candidato ai Grammy Awards come "Nome d'Album Originale", ma perse conto "McCartney II - La Vendetta" di Sir [[Paul McCartney]].
 
* '''Alice Mitzuko'''
Reduci di tale successo, i Duran Duran si misero a girare film pornografici che fecero passare in Tv con il nome assurdo di "videoclip". In particolare uno, "''Planet Heart''", fu censurato per l'eccessiva violenza carnale: si vedeva Simon Le Bon a petto nudo disteso su un tavolo che cantava.
 
* '''Il signor Marlow''': Personaggio alquanto istrionico, termine che francamente non vuol dire niente, è sostanzialmente il ricettatore/addestratore/generale/pianificatore/tuttofare/lavavetri della banda, e infatti la sua importanza nel corso degli episodi è tendente a zero. Veste sempre la stessa giacca bianca da almeno vent'anni e porta i baffi alla [[Magnum PI]] ben pettinati.
Non contenti di aver spiazzato la neonata Playboy Channel, decisero di pubblicare un '''secondo''' album, dal nome "Rio". Questa volta, Simon & Co tirarono fuori il {{citnec|meglio}}, anche se non è chiaro il concetto di "meglio".
 
==Equipaggiamento==
Quindi, si vide Simon Le Bon correre in mezzo alle foreste del Vietnam Sudorientale, vestito di tutto punto, cantando "''sono affamato come un lupo''" con dei poveri negri che lo guardano scazzati.
La banda Occhi di Gatto, nonostante sia costituita da tre sorelle orfane che gestiscono un bar, ha una dotazione militare degna del KGB, che prevede automobili, camion, elicotteri, aerei, un carro armato, paracaduti, cimici microscopiche, apparecchi per sabotare i computer, qualche bazooka, [[McGyver|una graffetta]], ma soprattutto una fornitura a vita di biglietti da visita di qualche materiale sconosciuto sviluppato in Giappone, probabilmente in qualche centrale nucleare, visto che con questi possono rompere le finestre, disarmare i cattivi, stendere i poliziotti, decapitare qualche malcapitato e soprattutto annunciare i furti, per prendersi gioco del povero Matthew.
 
Più attrezzate del corpo di polizia della Lego, hanno anche una base situata dentro a qualche botola del bar, fornita di computer giganteschi e un laboratorio che non si sa a cosa serva, visto che le tre devono solo rubare, ma forse pensavano facesse figo.
Oppure, si vedono tutti i membri del gruppo che chiedono a qualcuno di indefinito di salvare una preghiera per il giorno che verrà, mentre fanno i bagni termali in Canadafrica.
 
==Curiosità==
O, addirittura, si vede il Simon che canta sulle note di "Rio" sopra al Titanic, guidato da Ruggero, che, oltre a suonare la batteria, sa pure guidare una barca. Nonostante ciò, nessuno se lo cagò minimamente.
[[File:Martellata di Kreta City Hunter.GIF|miniatura|Dopo "Occhi di Gatto", Tsukasa Hojo si dedicò ad [[City Hunter|anime più realistici e meno violenti]]]]
* Si narra che le tre siano state allenate da [[Per vincere domani - The Karate Kid|Mr. Miyagi]] in persona. Per questo il loro bar è sempre limpido e c'è sempre un vago sentore di cera.
* Le tutine delle sorelle Tashikel sono in materiale lattico fonoassorbente e aderente, resistente alle pallottole e lavabile in lavatrice a 40 gradi.
* Il Capo è affetto da sordità, per questo è solito urlare. No, non ha l'esaurimento nervoso. <small> Ora può smetterla di urlarmi, Capo</small>
* Mattew Hisman ha vinto il premio di poliziotto più distratto ed incapace del 1984. È talmente distratto da essersi dimenticato di andarlo a ritirare ma, anche se l'avesse fatto, sarebbe stato rubato lo stesso dalla banda Occhi di Gatto.
* Come tutte le opere di Tsukasa Hojo, anche questa pullula di ragazze [[Tette|iper-sviluppate]] e ha dei rimandi in altre sue opere successive: il bar Occhi di Gatto infatti comparirà anche in [[City Hunter]], [[Angel Heart]], sui disegni a scuola del figlioletto e su uno sgorbio sul pavimento di casa sua quando gli era caduta la penna.
 
==Note==
Poi, la carriera dei Duran Duran prese il volo. Su un Alitalia.
 
Dopo altri due album, di cui un live, i cinque vennero, pensate un po', a Sanremo, chiamati come ospiti. In realtà, insieme all'intervento degli Spandau Ballet e degli sconosciuti Mr. Mister, servì a far alzare gli ascolti di Rai 1 senza mandare in onda partite di strip poker.
 
Era il 1985 e i Duran Duran pubblicarono anche la colonna sonora del film "James Bond che spara ai talebani sulla torre Eiffel", che raggiunse il n°#987654321 negli USA e il n°#1 nella classifica del Laos. In Italia, raggiunse il massimo piazzamento #0,785634 periodico.
 
Subito dopo, Andrea e Giovanni se ne andarono e formarono la Stazione di Potere, gruppo terrorista composto anche da altri musicisti cattivi con lo scopo di conquistare il pianeta Terra. Tuttavia, grazie alla tempestiva azione di Simon, Nicola e Ruggero, che fondarono una regione della Grecia chiamata "Arcadia", la conquista venne bloccata.
 
Giovanni, pentito, tornò dai Duran Duran, mentre Andrea finì nei video di Belinda Carlisle a prendere il caffè al bar suonando la chitarra elettrica.
 
Ruggero, stanco di essere messo in disparte, decise di andare in campagna e abbandonò la batteria, venendo sostituito da tale William Campbell, ovvero un altro [[tizio nella foto]].
 
Dopo un album funk e uno di genere indefinito, contenenti canzoni dai testi ricercato come "''Vertigo (Fai La Demolizione)'' feat. Damiani Demolizioni spa", "''Non Voglio Il Tuo Amore (Sei Un Cesso, Tientelo)''" e "''Tutto Quello Che Lei Vuole È (...)''", i Duran Duran cambiarono il loro stile anni 80 per indossare qualcosa di più anni 90. Un po' perchè ormai erano entrati negli anni 90, un po' perchè avevano voglia di pubblicare altri album.
 
Durante tutti gli anni 90 furono impegnati a registrare roba strana, fra cui il singolo "''Barbarella Elettrica''", che parlava di bambole gonfiabili elettroniche.
 
Negli anni 2000 Ruggero è tornato per restare e Andrea è tornato per riandarsene, questa volta non per i video di Belinda Carlisle, ma perchè aveva una parrucca troppo brutta.
 
Negli anni 2010 hanno pubblicato qualcosa. Non so cosa, non son mica Dio, scrivo solo boiate su Nonciclopedia.
 
==Membri==
 
- '''Simon Le Bon''': Versi animali al micorfono, peti, bottiglie sbattute. E' l'acchiappafans del gruppo. È talmente famoso che ha una pagina tutta sua su [[Nonciclopedia]]: Vai [[Simon Le Bon|qui]] per vederla.
 
- '''John Taylor''': Fisarmonica, occhilai da vista, basso (1 metro e 80 centimetri), capelli colorati. È il fighetto del gruppo.
 
- '''Nicola Rhodes''': Pianoforte, Fortepiano, voce cavernicola, occhi a panda, capelli da nonnina. Sarà ricordato sempre come "il finocchio del gruppo"
 
- '''Ruggero Taylor''': Batteria, silenzio, niente. Ha una malattia che gli fa girare o abbassare la testa ogni volta che la telecamera lo inquadra.
 
- '''Andrea Taylor''': Chitarra elettrica, mandolino, banjo elettrico, occhiali da sole. Sarà ricordato in futuro come "il traditore" e "quello che si vede nei video di Belinda Carlisle mentre suona la chitarra elettrica al bar".
 
- '''Stephen Duffy''': Voce, basso (non so quanti cm), peti, urletti alla [[Michael Jackson]]. È il primissimo [[tizio nella foto]] della storia dei Duran Duran.
 
- '''Warren Cuccurullo''': Chitarra elettrica, nome di merda. È l'ennesimo [[tizio nella foto]] del gruppo.
 
- '''William Campbell''': Batteria, testate sui piatti di ceramicha, smorfie nei video. È l'ultimo e dannato [[tizio nella foto]] del gruppo.
 
==Discografia==
 
===Album===
 
1. '''Duran Duran''': sottotitolato ''l'originalità di questo nome'', raggiunse il n°#4 nella classifica Heavy Metal della Svizzera.
 
2. '''Rio''': Quest'album fu il massimo successo del gruppo. Raggiunse il n°#12.40 suona fischia e canta nella classifica inglese e il n°#1 nella classifica dei singoli thailandese. Contiene singoli {{citnec|di enorme successo}} quali "''Salva Una Preghiera''", "''Affamato Come Un Lupo''" e "''Rio Cane''", quest'ultima semi-title track e canozne preferita del [[Germano Mosconi|Vate]].
 
3. '''Sette e la tigre lacero''': Album prettamente synthpopparo, raggiunse il n°#41 nella Top 40 album austriaca. Contiene il massimo successo dei Duran Duran, "''Il Reflex''", 45 giri che fu abbinato ad una macchinetta fotografica usa e getta con disegnati i Duran Duran sulla superficie.
 
4. '''Arena''': altro album dal nome originale, registrato live, contiene una traccia registrata in studio, fatta per sport, "''I Ragazzi Scatenati''", sigla di un qualche cartone per bambini degli anni 80.
 
5. '''Notorious''': Album completamnete funkereccio, contiene la title track e basta, che va avanti per mezz'ora a dire "No-no-no, Notorius". Nella b-side troviamo "''Vertigo (Fai La Demolizione)''", che ti spiega come distruggere una casa senza uccidere i vicini.
 
6. '''Grossa Cosa''': Album dei doppisensi, ebbe poco successo a causa del fatto che la gente preferiva di gran lunga [[Michael Jackson]], [[Madonna]], i [[Depeche Mode]] e i [[Cugini Di Campagna]].
 
7. '''Wedding Album''': musiche da cerimonia per il matrimonio del [[Simon Le Bon]] con la creatura Yasmin Parvanah. Incredibilmente, riuscì a lanciare due importantissimi singoli della carriera dei Duran Duran: "''Mondo Ordinario''", che spiegava la vita matrimoniale fatta di cornificamenti dei due esseri, e "''Na-na-nana, na-na-nana, na-na-nanana-nana-na-nana''", vero tormentone da cerimonie nuziali e canzone per tastiere più famosa anche di "''Take On Me''" degli a-ha.
 
8.''''Namazzaland''': Concept album tutto dedicato ai piaceri del paese dei balocchi. Fece scalpore la canzone "''Barbarella Eletrrica''", perchè ritenuta un'offesa agli animali.
 
9.'''Astronauta''': La formazione originale torna insieme e fa un album. Non c'è più nulla da dire, perchè contiene 8 tracce fantasma e una nona in cui si sente Simon che molla improperi al produttore.
 
10.'''Tutto ciò di cui hai bisogno è ora''': sottotitolato "''Sì, il titolo inglese è più corto, ma tradotto ha meno senso''". In quest'album Simon, John, Nick e Ruggero ce la mettono tutta e riescono a tirare fuori il CD di genere lambada e macarena più venduto della storia. Il successo è travolgente, tanto che in Paupa Nuova Guinea è addirittura '''disco di legno di palma''', per aver venduto 8 copie, di cui una ad una scimmia appassionata di danza.
 
11.'''Dei della Carta''': album dedicato ai giornalisti, contiene il singolo "''Pressione Giù''", scritta da Nicola Rhodes dopo un calo di pressione violentissimo che per dieci secondi gli aveva levato quel colorito scuro