Utente:Inopinato/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 11:
La puntata-tipo inizia con la presentazione del nerd o della sfigata di turno, sorridente e con un'insana fiducia di poter cambiare, grazie a 30" di riprese televisive, una situazione di [[Sindrome da zerbino|zerbinaggio]] che si protrae da anni.
Infatti, per secoli '''{{s|il protagonista}} la vittima''' della puntata ha utilizzato la seguente {{citnec|dignitosa}} strategia per aver diritto di rivolgere la parola all'individuo di cui è innamorato/a senza alcuna speranza. Si è finto/a per millenni suo/a migliore amico/a, arrivando a inzerbinarsi nel modo meno dignitoso possibile. La controparte della transazione ha così ottenuto uno schiavo a costo zero. Difficile, se non impossibile, quindi, che possa rinunciare a tutto questo per avere una relazione con il proprio zerbino.
Questo sia perché la '''[[Regola dell'amico]]''', teorema studiato per [[883 (gruppo musicale)|883]] anni dal grande scienziato [[Max Pezzali]], non sbaglia mai. Sia perché, solitamente, se il/lo/la protagonista non si è dichiarato per anni è perché ha un '''complesso di inferiorità''' giustamente provocato dal proprio aspetto, da proprie tare ereditarie, dalla propria condizione inferiore sul piano civile, morale o sessuale, o semplicemente perché è un [[poveraccio]]. Sia perché il master del rapporto non rinuncia facilmente a uno slave tutto-fare e che non ha (aveva) nemmeno pretese sessuali.
 
== Puntata tipica ==
0

contributi