Utente:Inopinato/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Accademia della Crusca
:asd:
 
{{Cit2|È petaloso|Accademia della Crusca su tutto}}
 
{{Cit2|Chi?!?|Aldo Biscardi su Accademia della Crusca}}
 
L''''Accademia della Crusca''' è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi di filologia, esperti di linguistica e appassionati di pane integrale. Rappresenta una delle più prestigiose istituzioni linguistiche d'Italia e del mondo.
 
Nata a Firenze ad opera di Cecchi Gori come informale gruppo di amici (la "brigata dei crusconi") dediti all'alcol e al sadismo.
 
La Crusca è la più antica accademia linguistica del mondo (1583). Nei suoi oltre quattro secoli di attività si è sempre distinta per lo strenuo impegno a mantenere "pura" la lingua italiana originale, pubblicando, già nel 1612, la prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, che servì da esempio lessicografico anche per le lingue francese, tedesca e inglese (ma non per la lingua spagnola, che aveva pubblicato il Tesoro de la lengua castellana o española nel 1611, scritto da Sebastián de Covarrubias, il primo lessicografico di una lingua moderna in Europa).
 
Fa oggi parte della Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali, il cui compito è di elaborare una linea comune di protezione di tutte le lingue nazionali europee. Per l'Italia partecipano alla Federazione l'Accademia della Crusca e l'Opera del Vocabolario Italiano del CNR (iniziativa avviata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, peraltro proprio in collaborazione con l'Accademia della Crusca).[7]
 
Negli anni 2010-11 fu ventilata l'ipotesi di chiusura dell'istituto per motivi
0

contributi