Utente:Il Signor Lapa/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 30:
Per ovviare a questo vuoto demografico, Giovanni garantì a Senigallia lo status di [[città]] franca e numerose agevolazioni sui dazi: non appena ebbe firmato l'editto, le viscere della [[terra]] si spalancarono e fra fiamme e vapori di zolfo ne uscirono sciami di [[ebrei]] che riempirono immediatamente il borgo abbandonato di [[banca|banche]] e oreficerie, seguiti a ruota da rapinatori e scassinatori da tutte le contrade circostanti, garantendole il lusinghiero titolo di ''Sinigaja mezza ebrea e mezza canaja'', di cui i cittadini vanno ancora oggi così fieri.
 
 
==== Dal '700600 ad oggi ====
Col passare del tempo, le agevolazioni economiche andarono sempre crescendo e con esse la città, che conobbe in questi anni un grande flusso di commercianti da tutto il [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]] e l'[[Europa]], oltre che di lettere minatorie da [[San Marino]] e dalla [[paradiso fiscale|Federazione Paradisi Fiscali]]: ciò portò ad una fioritura di ostelli, magazzini, osterie, convention centers e ''[[3D]] live acting cinemas'' (volgarmente detti teatri). La stagione teatrale era ospitata nel prestigioso ''Comunale'', poi andato in fiamme e ricostruito come ''Teatro La Fenice'', bruciato di nuovo e riedificato come ''La Nuova Fenice'', incendiato e rifatto come ''La Fenice 3: Mobbasta incendi proprio no eh!!'', inaugurato da una giunta comunale che per tutta la cerimonia [[supertizione|ha fatto finta di cercare le chiavi in tasca]].
 
== Demografia ==
0

contributi