Utente:Il Signor Lapa/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Senigallia''' è una ridente cittadina [[Marche|marchigiana]], anche se nessuno ha mai capito cosa caspita abbia da ridere.
 
== FondazioneStoria ==
==== Fondazione ====
[[File:Guerrieri galli.png|right|thumb|240px|Il consiglio di guerra gallico mentre delibera l'esodo dalla madrepatria]]
'''400 [[a.C.]], Paese di [[Asterix e Obelix]]:''' erano tempi duri per i ''Galli Senoni'', stremati dalle incursioni degli Insubri, piegati dalle carestie e giustamente stanchi delle battute squallide sulle loro mogli, le celebri [[tette|''Galline Tettone'']]. Fu così che levarono le tende dalla Gallia, le stirarono, le ripiegarono accuratamente nei loro trolley e partirono alla volta della [[Padania]], la Terra Promessa dei popoli nordici, alla ricerca del leggendario [[federalismo]] fiscale e di un angolo di terra non ancora corrotto da [[Roma]] ladrona, ma trovarono già tutto occupato, e si spinsero più a sud di ogni altro popolo celtico, con grande piacere dei [[qualcuno|Lingoni]] che finalmente avevano un popolo più [[terrone]] di loro da spernacchiare.
Line 7 ⟶ 8:
Verso il '''400 meno un po'''' [[a.C.]] finalmente trovarono un parcheggio libero e decisero di posare lì le fondamenta della nuova capitale, anche perché erano comprensibilmente stanchi di portarsele in spalla sin dalla [[Francia]]. Il paesaggio ancora intatto offriva loro una grande varietà di luoghi dove fondare la città e dolci colline verdi, ma saggiamente scelsero di stabilirsi in un acquitrino alluvionale circondato da paludi a perdita d'occhio, protetto ad est da una solida muraglia di [[zanzara|zanzare]].
 
==== Senigallia vs Roma: The big match ====
Una volta fondata la capitale, che i Galli Senoni chiamarono fantasiosamente Sena Gallica, non restava che conquistare un po' di città a caso da sottomettere. A quel punto re Brenno prese in [[mano]] il mappamondo, e dopo un'attenta analisi, scelse di partire con un obbiettivo semplice: [[Sparta]]. Dunque partì col suo esercito al galoppo in direzione sud-est, per poi tornare subito indietro bagnato fradicio dopo aver scoperto che sotto a quei banchi di [[zanzara|zanzare]] ad est della città c'era il mare Adriatico.
 
Line 19 ⟶ 20:
Vista la furbata del loro re, tutti gli altri senoni corsero a gettare sul piatto della bilancia le loro spade, armature, scudi e persino le pochette del make-up da viaggio: rimasti disarmati e col trucco sfatto, per i romani fu un gioco da ragazzi farne arrosticini di gallo ed [[esportare la democrazia]] a Senigallia, come testimoniato da recenti scavi archeologici, che hanno riportato alla luce ben due cocci rotti, attribuibili quasi certamente al celebre [[orinatoio]] da viaggio dell'Imperatore [[Vespasiano]], oltre ad un pregevole sasso un po' squadrato, che dovrebbe raffigurare una [[casa|casetta]], ammirevole per la tanta buona volontà spesa dall'autore nel cercare di scolpirlo.
 
==== Medioevo e Rinascimento ====
Durante i [[Medioevo|Secoli Bui]], Senigallia non fu mai abbandonata, anzi entrò addirittura a far parte del country club più [[VIP]] d'Italia, la Pentapoli [[Impero Bizantino|Bizantina]], ma non lo venne mai a sapere, visto che la palude circostante con il declino dell'Impero si era allargata fino ad inglobare la città, regalando ai cittadini un sano colore [[giallo]], come testimoniato da vari manoscritti dell'epoca, e conferendo alla città una vispa atmosfera alla [[Silent Hill]] che inspiegabilmente la protesse sempre dalle [[invasioni barbariche|incursioni dei barbari]].
 
A [[cavallo]] del [[1500]], Senigallia conobbe un periodo di rinascita e di vittorie nell'equitazione di secoli: in quegli anni [[papa]] Pio II ordinò la bonifica delle paludi locali e fu con grande piacere che scoprì che sotto quella fitta coltre di [[zanzara|zanzare]] c'era una città, sebbene gli abitanti furono trovati tutti morti, inceneriti dalla luce solare dopo secoli di buio. Per ovviare a questo vuoto demografico,
 
==== Dal '700 ad oggi ====
== Rinascimento ==
 
== Demografia ==
 
== Luoghi degni di nota ==
 
== Eventi ==
==== Fiera di Sant'Agostino ====
 
==== San Paolino ====
 
==== Summer Jamboree ==
 
== Note ==
0

contributi