Utente:Il Signor Lapa/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 62:
 
[[File:Astronave stilizzata.jpg|right|thumb|200px|Il progetto della navicella, anche se non pretendo che possiate comprendere a fondo questo miracolo della scienza e della tecnica.]]
Pensaci: il terzo principio della dinamica dice che ad ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, dunque una pistola che spara nel vuoto, non subendo attrito, si sposta con una velocità uguale e contraria a quella del proiettile, grazie al [[rinculo]]<ref>Mi dispiace, ma non è un parolaccia, anche questa volta non ci puoi denunciare alla [[polizia postale]].</ref>. E allora ti basterà assemblare appena fuori dall'orbita terrestre la tua astronave e dotarla di una balestra a levitazione magnetica che imprima ad un proiettile qualsiasi<ref>Fossi in te userei i tuoi escrementi, tanto li devi pur buttare da qualche parte; ti ci puoi anche divertire a colpire i meteoriti di passaggio, è bellissimo scappare da loro infuriati alla velocità della luce!</ref> una spinta tendente alla velocità della luce, in modo tale da spostarti tu alla stessa velocità, ma in verso contrario. Disponi infine due di questi propulsori ai lati dell'astronave con un angolo acuto fra di essi: quando saraano entrambi spinti alla velocità massima, la velocità risultante del veicolo sarà superiore a quella della luce, in modo tale da poter entrare nella [[quarta, quinta e sesta dimensione]] e raggiungere la destinazione conancor lautoprima anticipodi essere partito!<ref>Tutto ciò non ha alcun senso, ma scommetto che ci hai creduto. Eeeh, beata ignoranza...</ref>.
 
In caso tu non riesca a costruire tale veicolo, una valida alternativa è inserire la salma di [[Albert Einstein]] in una turbina, leggere questo capitolo e farlo ''rivoltare nella tomba'', sfruttando la sua potentissima rotazione fino spingerti a velocità superluminari.
0

contributi