Utente:Il Signor Lapa/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 38:
Oggi Senigallia è una città in grande espansione, che nell'[[agosto]] [[2008]] ha superato la soglia psicologica dei [[parecchio|parecchimila]] abitanti: negli ultimi anni, poi, si è fatto tutto il possibile per incentivare la vocazione cittadina per il turismo di fascia alta, con l'avvio dell'edificazione di un complesso alberghiero a 5 stelle fra il ghetto dei [[negro che tenta di venderti i fazzoletti|vucumprà]] e lo scarico dei motopescherecci, una spiaggia di lusso sotto i piloni della Rotonda a Mare, ma soprattutto tanti viali a marmo e mattoncini, giardinetti a marmo e mattoncini e addirittura barriere frangi-flutti a marmo e mattoncini<ref>A Senigallia marmo e mattoncini [[cosi che escono dalle fottute pareti|escono dalle fottute pareti]], letteralmente.</ref>.
 
== Luoghi raffigurati sulle cartoline<ref>Le cartoline più in voga sono quelle con delfini salterini [[Photoshop|photoshoppati]] davanti alla statua di Pio IX all'ospizio o quelle con le donnine nude sulla spiaggia, ma per ovvi motivi non saranno incluse in questo elenco.</ref> ==
== Luoghi degni di nota ==
*Attualmente, la quasi totalità dei [[turista|turisti]] si reca a Senigallia solo per venire a fare il [[bagno]] al mare, ma visto che il mare oramai è grande ed è ora che impari a farsi il bagno da solo, i cittadini hanno provveduto ad edificare molte altre attrazioni turistiche di fama interprovinciale:
 
[[File:Rotonda di Senigallia con neve.jpg|right|thumb|220px|La Rotonda quella volta che avevano provato a riciclarla come rifugio sciistico.]]
==== Rotonda sul Mare ====
Giustamente eletta simbolo della città, è un [[qualcosa]] che è stato chiamato "Rotonda" per qualche motivo, anche se nessuna automobile è mai riuscita a girarci intorno<ref>Forse per la mancanza di segnaletica stradale in quel braccio di mare</ref> e a dirla tutta non è nemmeno rotonda. Progettata sull'esempio dei migliori palazzetti dello sport [[Calabria|calabresi]], è di gran lunga la prima voce di spesa del Comune, investimento [[quasi]]<ref>Molto quasi.</ref> interamente ripagato dalle orde e orde di clienti che ogni giorno si riversano nel lussuoso [[bar]] all'interno a doppia stella Michelin a gustare prelibato carpaccio di cozze cresciute sui suoi piloni.
 
==== Rocca Roveresca ====
Imponente [[castello]] di forma castelloidale, costruito in una buca e più basso degli edifici circostanti, veniva in [[passato]] utilizzato per avvistare i nemici già entrati in città; oggi, invece, dopo il massiccio restauro a marmo e mattoncini di tutta la piazza<ref>Lo erano già, ma un po' di marmo e mattoncini fanno sempre bene.</ref>, la Rocca ha ritrovato la sua funzione originale, quella di muro contro cui rompere le bottiglie di [[vetro]] della prospiciente Associazione [[alcol|Alcolizzati]] Violenti Senigalliesi.
 
==== Foro Annonario ====
[[File:Foro Annonario di Senigallia in pubblicità.jpg|right|thumb|230px225px|Come mostra questa foto, ogni primo venerdì del mese il Foro viene rettificato e riempito di fontane magiche per le folkloristiche gare automobilistiche fra vettureauto che si guidano da sole.]]
Piazza circolare fatta erigere da Pio IX a marmo e mattoncini e recentemente restaurata con ancora più marmo e mattoncini, è un tributo monumentale all'orgoglio cittadino, i pesciaroli e porchettari che da secoli, con le loro sonore [[bestemmia|bestemmie]] dialettali amplificate dall'ottima acustica del luogo (utilizzato anche per concerti) rinfrancano il cuore dei senigalliesi e rimembrano loro l'antico vernacolo natio, i Santi patroni locali e gli animali da compagnia e da cortile delle verdi campagne circostanti, tutto in una solo, caro, vecchio bestemmione.
 
== Demografia ==
0

contributi