Utente:Il Signor Lapa/Sandbox6: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{| width=100% style="background: #F0F0F0; border: 1px solid #aaa; margin-bottom: 0px; text-align:center;"
| style="padding-right: 1px; padding-left: 1px;" |
<center>Nel caso tu non abbia la più pallida idea su ciò di cui si parla in questo articolo, [http://www.youtube.com/watch?v=wPmdx-hbSo4|clicca qui, ignorante].</center>
|}<noinclude>
 
[[File:Venere con organista di Tiziano.jpg|right|thumb|370px|''"Osteria sessantasette / le ragazze han le [[tette]] / han le tette da succhiare / e la [[fica]] per chiavare / dammela a me biondina / dammela a me mora"'']]
La '''Canzone delle Osterie''' è una delle più antiche e pregevoli ballate popolari italiane pervenuteci, composta secoli or sono da [[qualcuno|ignoti]] ma tuttora di grande attualità nell'esporre il suo messaggio profondo con leggiadria ancora insuperata.
Line 103 ⟶ 108:
''se hai fame mangia i ceci<br />
''per la fica e per il [[culo]]<br />
''troverai sempre un [[pesce padulo|padulo]]<br />
''Dammela a me biondina,<br />
''dammela a me mora!''<br />
0

contributi