Gianpierpippo Pietrandrea

Iscritto il 16 nov 2018
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
*La Fleche, 1607 d.C.: Gianpierpippo Pietrandrea, alla tenera età di quattro anni, si iscrive alla scuola elementare, dimostrando straordinarie doti nel calcolo differenziale e nella meccanica quantistica, ma apprezzabili difficoltà su argomenti appena più complessi come il Teorema di Pitagora e la spinta di Archimede. Gianpierpippo Pietrandrea ha sempre odiato il greco, indipendentemente da quale.
*Oxford, 1249 d.C.: Gianpierpippo Pietrandrea inizia molto più tardi dei suoi coetanei a frequentare i corsi universitari. Il suo ramo è la coreografia, presso l'Ateneo di Paperopoli, con sede ad Aci Trezza. Al quarto anno farà un Erasmus ad [[Harvard]], dove scoprirà l'[[America]].
*Weimar, 1915 d.C.: per Gianpierpippo Pietrandrea iniziano anni duri. Dopo aver abbandonato gli studi, si unisce a Martino Lutero nella lotta contro il papato. Il 31 Ottobre questi appende le 95 tesi con cui l'aspirante coreografo aveva tentato di laurearsi in odontoiatria; tesi che vertevano sugli argomenti più vari, dalla teologia all'economia politica, oltre a molte ricerche sul [[Fortunato Depero|futurismo]], sulla musica elettronica e sui suoi sviluppi nei [[Pink Floyd]] e sul [[Progressive Metal]], temi di enorme interesse nell'opera di Lutero. Imprescindibile il contributo del nostro, che ebbe il merito di reggere e passare le cambrette all'[[satanista|agostiniano]] mentre questo appendeva gli scritti alla porta della [[Partenone|Cattedrale di Wittemberg]].