Utente:GetFuzzy/Sandbox/4: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
* il Regno Unito voleva una Germania relativamente forte economicamente per controbilanciare il predominio continentale della Francia,
 
* l'Italia, che non aveva ancora capito bene se aveva vinto o perso, era desiderosa di poter ampliare i propri possedimenti coloniali e completare, finalmente, [[Risorgimento|l'opera risorgimentale]] con l'annessione delle terre italiane sotto il dominio Austroungarico.
 
* gli Stati Uniti, invece, volevano solo tornare a casa il prima possibile per mangiare qualche [[hamburger]]. Poi, visto che la cosa sarebbe andata avanti per le lunghe, [[Woodrow Wilson]] prese una penna e si mise a scrivere i famosi ''"Quattordici punti"''.
Line 65 ⟶ 67:
Quello che apparve invece fu questo...
 
== I 14 punti ==
* l'Italia, che non aveva ancora capito bene se aveva vinto o perso, era desiderosa di poter ampliare i propri possedimenti coloniali e completare, finalmente, [[Risorgimento|l'opera risorgimentale]] con l'annessione delle terre italiane sotto il dominio Austroungarico.
 
# Pubblici trattati di pace, stabiliti pubblicamente e dopo i quali non vi siano più intese internazionali particolari di alcun genere, ma solo una democrazia che proceda sempre francamente e in piena pubblicità.
# Assoluta libertà di navigazione per [[mare]], fuori delle acque territoriali, così in pace come in guerra. Tranne che per la [[Svizzera]]. Ecchecazzo, ''quelli lì'' sono sempre neutrali e vogliono pure l'accesso sul mare. Ma vaffanculo, vah.
# Soppressione, per quanto è possibile, di tutte le barriere economiche ed eguaglianza di trattamento in materia commerciale per tutte le nazioni che consentano alla pace, e si associno per mantenerla.
# Scambio di efficaci garanzie che gli armamenti dei singoli stati saranno ridotti al minimo compatibile con la sicurezza interna.
# Regolamento liberamente dibattuto con spirito largo e assolutamente imparziale di tutte le rivendicazioni coloniali, fondato sulla stretta osservanza del principio che nel risolvere il problema della sovranità gli interessi delle popolazioni in causa abbiano lo stesso peso delle ragionevoli richieste dei governi, i cui titoli debbono essere stabiliti.
# Evacuazione di tutti i territori russi e regolamento di tutte le questioni che riguardano la Russia... Il trattamento accordato alla Russia dalle nazioni sorelle nel corso dei prossimi mesi sarà anche la pietra di paragone della buona volontà, della comprensione dei bisogni della Russia, astrazion fatta dai propri interessi, la prova della loro simpatia intelligente e generosa.
# Il Belgio {{s|sparirà, in quanto inutile}} dovrà essere evacuato e restaurato; giusto in tempo per essere invaso [[Seconda guerra mondiale|in una prossima guerra]].
# Il territorio della Francia dovrà essere completamente liberato e le parti invase restaurate. Il torto fatto alla Francia dalla Prussia nel 1871, a proposito dell'Alsazia–Lorena, torto che ha compromesso la pace del mondo per quasi 50 anni, deve essere riparato affinché la pace possa essere assicurata di nuovo nell'interesse di tutti.
# Ecco, poi ci sono quelle terre ''irrid...errid...irredenti'', - o qualcosa di simile - che gli italiani vorrebbero unire al loro regno. Ma lo sanno che gli abitanti di quelle terre odiano gli italiani? Vabbè, affari loro.
# Ai popoli dell'Austria–Ungheria, [[Ma anche no|alla quale noi desideriamo assicurare un posto tra le nazioni]], deve essere accordata la più ampia possibilità per il loro sviluppo autonomo. Nel frattempo, verrà ridotta ad 1/8 della superficie originaria.
# La Romania, la Serbia ed il Montenegro dovranno essere evacuati, i territori occupati dovranno essere restaurati; alla Serbia sarà accordato un libero e sicuro accesso al mare, e le relazioni specifiche di alcuni stati balcanici dovranno essere stabilite da un amichevole scambio di vedute, tenendo conto delle somiglianze e delle differenze di nazionalità che la storia ha creato, e dovranno essere fissate garanzie internazionali dell'indipendenza politica ed economica e dell'integrità territoriale di alcuni stati balcanici.
# Alle regioni turche dell'attuale impero ottomano dovrà essere assicurata una sovranità non contestata, ma alle altre nazionalità, che ora sono sotto il giogo turco, si dovranno garantire un'assoluta sicurezza d'esistenza e la piena possibilità di uno sviluppo autonomo e senza ostacoli. I Dardanelli dovranno rimanere aperti al libero passaggio delle navi mercantili di tutte le nazioni sotto la protezione di garanzie internazionali.
# Dovrà essere creato uno stato indipendente {{s|ebreo}} polacco, che si estenderà sui territori abitati da popolazioni indiscutibilmente {{s|ebree}} polacche; gli dovrà essere assicurato un libero e indipendente accesso al mare, e la sua indipendenza politica ed economica, la sua integrità dovranno essere garantite da convenzioni internazionali.
# Dovrà essere creata un'associazione delle nazioni, in virtù di convenzioni formali, allo scopo di promuovere a tutti gli stati, grandi e piccoli indistintamente, mutue garanzie d'indipendenza e di integrità territoriale.
 
 
==1==
 
 
Line 133 ⟶ 151:
Il [[nazionalismo|princìpio di nazionalità]] - popolarmente rivisitato con il nome di "autodeterminazione dei popoli" - fu la base per la costruzione dell'Europa democratica e degli Stati nazionali. Tali princìpi furono applicati soprattutto all'Europa orientale e al Medio oriente, per riempire il vuoto lasciato dal crollo simultaneo dei tre grandi imperi multi-etnici (quello [[Impero russo|Russo]], quello [[Austria-Ungheria|Asburgico]] e quello [[Impero ottomano|Ottomano]]), in un processo che può essersi ritenuto concluso solo con la dissoluzione dell'ex Jugoslavia. Tuttavia, data la complessità etnica del continente, esso fu anche impropriamente utilizzato come pretesto per vere e proprie [[pulizia etnica|pulizie etniche]] e per la preparazione di nuove guerre, come la [[Seconda guerra mondiale]] e i conflitti che hanno insanguinato il Medio oriente, nel corso del XX secolo
 
== I 14 punti ==
 
# Pubblici trattati di pace, stabiliti pubblicamente e dopo i quali non vi siano più intese internazionali particolari di alcun genere, ma solo una democrazia che proceda sempre francamente e in piena pubblicità.
# Assoluta libertà di navigazione per [[mare]], fuori delle acque territoriali, così in pace come in guerra. Tranne che per la [[Svizzera]]. Ecchecazzo, ''quelli lì'' sono sempre neutrali e vogliono pure l'accesso sul mare. Ma vaffanculo, vah.
# Soppressione, per quanto è possibile, di tutte le barriere economiche ed eguaglianza di trattamento in materia commerciale per tutte le nazioni che consentano alla pace, e si associno per mantenerla.
# Scambio di efficaci garanzie che gli armamenti dei singoli stati saranno ridotti al minimo compatibile con la sicurezza interna.
# Regolamento liberamente dibattuto con spirito largo e assolutamente imparziale di tutte le rivendicazioni coloniali, fondato sulla stretta osservanza del principio che nel risolvere il problema della sovranità gli interessi delle popolazioni in causa abbiano lo stesso peso delle ragionevoli richieste dei governi, i cui titoli debbono essere stabiliti.
# Evacuazione di tutti i territori russi e regolamento di tutte le questioni che riguardano la Russia... Il trattamento accordato alla Russia dalle nazioni sorelle nel corso dei prossimi mesi sarà anche la pietra di paragone della buona volontà, della comprensione dei bisogni della Russia, astrazion fatta dai propri interessi, la prova della loro simpatia intelligente e generosa.
# Il Belgio {{s|sparirà, in quanto inutile}} dovrà essere evacuato e restaurato; giusto in tempo per essere invaso [[Seconda guerra mondiale|in una prossima guerra]].
# Il territorio della Francia dovrà essere completamente liberato e le parti invase restaurate. Il torto fatto alla Francia dalla Prussia nel 1871, a proposito dell'Alsazia–Lorena, torto che ha compromesso la pace del mondo per quasi 50 anni, deve essere riparato affinché la pace possa essere assicurata di nuovo nell'interesse di tutti.
# Ecco, poi ci sono quelle terre ''irrid...errid...irredenti'', - o qualcosa di simile - che gli italiani vorrebbero unire al loro regno. Ma lo sanno che gli abitanti di quelle terre odiano gli italiani? Vabbè, affari loro.
# Ai popoli dell'Austria–Ungheria, [[Ma anche no|alla quale noi desideriamo assicurare un posto tra le nazioni]], deve essere accordata la più ampia possibilità per il loro sviluppo autonomo. Nel frattempo, verrà ridotta ad 1/8 della superficie originaria.
# La Romania, la Serbia ed il Montenegro dovranno essere evacuati, i territori occupati dovranno essere restaurati; alla Serbia sarà accordato un libero e sicuro accesso al mare, e le relazioni specifiche di alcuni stati balcanici dovranno essere stabilite da un amichevole scambio di vedute, tenendo conto delle somiglianze e delle differenze di nazionalità che la storia ha creato, e dovranno essere fissate garanzie internazionali dell'indipendenza politica ed economica e dell'integrità territoriale di alcuni stati balcanici.
# Alle regioni turche dell'attuale impero ottomano dovrà essere assicurata una sovranità non contestata, ma alle altre nazionalità, che ora sono sotto il giogo turco, si dovranno garantire un'assoluta sicurezza d'esistenza e la piena possibilità di uno sviluppo autonomo e senza ostacoli. I Dardanelli dovranno rimanere aperti al libero passaggio delle navi mercantili di tutte le nazioni sotto la protezione di garanzie internazionali.
# Dovrà essere creato uno stato indipendente {{s|ebreo}} polacco, che si estenderà sui territori abitati da popolazioni indiscutibilmente {{s|ebree}} polacche; gli dovrà essere assicurato un libero e indipendente accesso al mare, e la sua indipendenza politica ed economica, la sua integrità dovranno essere garantite da convenzioni internazionali.
# Dovrà essere creata un'associazione delle nazioni, in virtù di convenzioni formali, allo scopo di promuovere a tutti gli stati, grandi e piccoli indistintamente, mutue garanzie d'indipendenza e di integrità territoriale.
 
== Un accordo: ''i quattro grandi'' Vs ''Tout le monde'' ==
0

contributi