Utente:Galeazzi/OZYMANDIAS: differenze tra le versioni

Riga 17:
==filosofia==
===il metodo===
Il metodo deve essere un criterio di orientamento unico e semplice, che serva all'uomo per rimorchiare ogni tipo di donna, che abbia come fine ultimo una scopata sicura. Solo così, asserisce il filosofo, l'uomo potrà essere guarito dall'infinita quantità di malattie causate dalla mancanza di figa. Nel '''Discorso sul metodo''' Cartesio ci dà la formulazione più semplice delle regole del metodo. Esse sono quattro:
#Appurare che l'oggetto dei propri desideri pervertiti non sia una figa di legno;
#Nel caso che la squinzia sia una strafiga da paura, roba da nati con la camicia, meglio far esperienza cominciando con gli scorfani, arrivando poi alle mediamente belle e infine alla figona bramata;
#Bisogna passare dalle donne brutte a quelle gnocche, per fare il maggior numero di esperienze possibile e poi tentare la sorte con le più fighe;
#Fare enumerazioni e analisi su tutte le donne conquistate, per non omettere il più minimo particolare su ogni abbordaggio.
 
===il coito===
ragazza? Senza una giustificazione l'intera filosofia cartesiana perderebbe senso. Il filosofo deve dunque trovare il fondamento del proprio metodo così da giustificare ogni sua proposizione. Per prima cosa bisogna sospendere l'assenso a ogni motivo comunemente accettato, dubitare di tutto fino a trovare una motivazione che resista a ogni dubbio. Cartesio scarta sin da subito motivi futili come avere una fidanzata per far rosicare i propri amici o per far smettere ai parenti di chiedere che quando ci si trova una fidanzata. Non basta: bisogna eliminare quanto più si può, come baciarsi, scortecciare gli alberi per scrivere il nome della propria amata, poter scrivere finalmente su FB di essere occupato, avere una compagna che sostenga nei momenti duri o che pulisca casa dato che la mamma non vive più con voi. Si giunge così al dubbio iperbolico, in cui tutto potrebbe non aver senso. C'è tuttavia qualcosa che porta l'uomo a volersi fidanzare, è necessario dunque risalire al motivo fondamentale per cui ci si mette insieme: scopare. Da qui la proposizione coito ergo sum, che tradotta significa ''scopo dunque esisto''. Per Cartesio la scopata addirittura giustifica l'esistenza. Qualcuno, tra cui Antoine Arnauld, accusò il ragionamento del coito, affermando che l'obiettivo del rimorchiare poteva essere anche farsi fare un pompino, obiezione in parte condivisa da Gassendi, che però sosteneva l'inculata come motivo principale. Cartesio ribatte dicendo che il sesso orale e quello anale siano riconducibili al sesso in generale. Il tentativo di difesa fu ben accolto dal pubblico, tranne dai due critici, invidiosi del successo del filosofo
 
===dimostrazione dell'esistenza di Dio===
0

contributi