Utente:Galeazzi/OZYMANDIAS: differenze tra le versioni

Riga 17:
 
===i primi tempi===
Non disintossicato, Cartesio inizia a provarci spudoratamente con ogni tipa, ma senza riscuotere successo. Allora iniziò a domandarsi: ''"perché non chiavo?"'' In poco tempo riuscì a comprendere che un lazzarone senza una lira come lui non avrebbe mai potuto far strage di fighe; per arricchirsi decide di diventare filosofo, un mestiere allora in voga, quasi quanto oggi il [[disoccupato]]. Nel [[1619]], così asserisce, trova la via del metodo in modo miracoloso: racconterà infatti di aver fatto tre sogni rivelatori, dopo una tremenda sbornia di [[Tavernello]] mischiato a [[Poitín]]. In verità Cartesio elaborò il metodo dopo aver fregato gli appunti di uno studente di filosofia, insabbiando ogni testimonianza dell'atto. Composto nei momenti in cui non era impegnato a provarci con la [[ragazza della porta accanto]] o con la stessa porta accanto, uscirà nel [[1630]] il bestseller '''Regole per dirigere l'ingegno''', libro vendutissimo grazie alla copertina in cui c'era la foto di una [[Classificazione delle donne|strafiga]] [[Rutilismo|rossa]] in abiti succinti accompagnata da una scritta che recitava: ''"leggi tutto il libro e mi avrai sola per te"''.[[File:Rapina 2.jpg|right|thumb|300px|Una delle più grandi passioni di Cartesio: la rapina a mano armata.]] Vendutissimo, rese Cartesio molto ricco ma gli procurò una brutta grana: le persecuzioni di quelli che avevano comprato il [[libro]] per trombarsi la rossa in copertina, rimati delusi e incazzati per l'imbroglio. Per scappare alla folla inferocita, Cartesio si arruola nell'esercito e partecipa alla [[guerra dei trent'anni,]] un conflitto combattuto da trentenni, stanchi del propria monotona vita familiare e vogliosi di rompere la [[routine]] con un bella guerra. Purtroppo per lui il libro era stato venduto dappertutto, in ogni nazione, persino in [[Vaticano]], e quindi i delusi erano presenti anche sul campo di battaglia. Perciò il filosofo fu costretto a vagare da una nazione all'altra. Sebbene ai più non possa apparire molto bello, Cartesio apprezzò molto questo periodo: girando continuamente poteva trombarsi le donne di ogni parte d'[[Europa]].
[[File:Rapina 2.jpg|right|thumb|300px|Una delle più grandi passioni di Cartesio: la rapina a mano armata.]]
Non disintossicato, Cartesio inizia a provarci spudoratamente con ogni tipa, ma senza riscuotere successo. Allora iniziò a domandarsi: ''"perché non chiavo?"'' In poco tempo riuscì a comprendere che un lazzarone senza una lira come lui non avrebbe mai potuto far strage di fighe; per arricchirsi decide di diventare filosofo, un mestiere allora in voga, quasi quanto oggi il [[disoccupato]]. Nel [[1619]], così asserisce, trova la via del metodo in modo miracoloso: racconterà infatti di aver fatto tre sogni rivelatori, dopo una tremenda sbornia di [[Tavernello]] mischiato a [[Poitín]]. In verità Cartesio elaborò il metodo dopo aver fregato gli appunti di uno studente di filosofia, insabbiando ogni testimonianza dell'atto. Composto nei momenti in cui non era impegnato a provarci con la [[ragazza della porta accanto]] o con la stessa porta accanto, uscirà nel [[1630]] il bestseller '''Regole per dirigere l'ingegno''', libro vendutissimo grazie alla copertina in cui c'era la foto di una [[Classificazione delle donne|strafiga]] [[Rutilismo|rossa]] in abiti succinti accompagnata da una scritta che recitava: ''"leggi tutto il libro e mi avrai sola per te"''. Vendutissimo, rese Cartesio molto ricco ma gli procurò una brutta grana: le persecuzioni di quelli che avevano comprato il [[libro]] per trombarsi la rossa in copertina, rimati delusi e incazzati per l'imbroglio. Per scappare alla folla inferocita, Cartesio si arruola nell'esercito e partecipa alla [[guerra dei trent'anni,]] un conflitto combattuto da trentenni, stanchi del propria monotona vita familiare e vogliosi di rompere la [[routine]] con un bella guerra. Purtroppo per lui il libro era stato venduto dappertutto, in ogni nazione, persino in [[Vaticano]], e quindi i delusi erano presenti anche sul campo di battaglia. Perciò il filosofo fu costretto a vagare da una nazione all'altra. Sebbene ai più non possa apparire molto bello, Cartesio apprezzò molto questo periodo: girando continuamente poteva trombarsi le donne di ogni parte d'[[Europa]].
 
===in Olanda===
0

contributi