Utente:Galeazzi/OZYMANDIAS: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
===dimostrazione dell'esistenza di Dio===
 
Cartesio, dopo aver dimostrato la validità del metodo, deve assestare definitivamente la propria teoria e perciò confermare l'esistenza di Dio, colui che ha reso possibile scopare avendo creato la donna. Tre sono le prove addotte da Cartesio:
===possibilità dell'errore===
*L'uomo non può farsi da solo, quindi è stato fatto da Dio. ''Dimentichi me'' dirà il famoso pensatore empirista Lapo Elkann, che così smentì la prima prova.
*Rifacendosi ai filosofi veneti, afferma che se non esistesse un Dio al quale rivolgere le bestemmie, non ci sarebbe piacere al farlo. Tuttavia il piacere e quindi deve esistere un essere al quale le bestemmie sono rivolte. Quell'essere è Dio.
*Come ultima prova, Cartesio afferma: ''se Dio non è mai esistito, allora chi ha suonato nei Rainbow e nei Black Sabbath?''
La sua dimostrazione dell'esistenza di Dio attirerà le invidie, e così le critiche, dei soliti Arnauld e Gassendi. Cartesio, leggermente stanco di dover ribattere ogni volta, in un'appassionato post su FB, affermerà:
{{Quote|Ma volete smetterla di rompere i coglioni? Fatevi una vita, scopate, ma non rompetemi più.}}
I due filosofi più invidiosi mai esistiti continueranno ad assillare Cartesio, finché questo non li investì col triruote.
 
===Altra roba scritta da Cartesio che conta meno===
====La possibilità dell'errore====
In un sistema come quello Cartesiano, in cui il metodo è stato studiato così minuziosamente, come é possibile l'errore? Secondo Cartesio dipende da duo motivi:
*Il primo afferma che tutti possono sbagliare. Chi non può sbagliare?
*Il secondo dice che se uno sbaglia è colpa sua perché non ha letto bene il libro
Temendo richieste di rimborsi, rilascia la dichiarazione in cui non si assume la responsabilità di qualunque problema, e quindi col cazzo che avrebbe ridato i soldi indietro.
 
===dualismo cartesiano===
0

contributi