Utente:El Panin Ludro/sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
*'''1298''': esce ''Il milione'' di [[Marco Polo]], resoconto dei suoi viaggi asiatici. Il libro contiene riferimenti a uomini dalla testa di cane e altre falsità simili: i cinesi gli avevano insegnato l'arte del tarocco.
*'''1304''': esce una ''Commedia'' di [[Dante Alighieri]]. Negativi i giudizi della critica: «Non si ride mai».
*'''13 e controlla''': esce il ''Canzoniere'' di [[Francesco Petrarca]]. La critica: «Belli i testi, ma insostanziali le musiche»
*petrarca
*'''1454''': [[pace di Lodi]]. Grazie a [[Lorenzo il Magnifico]], viene proclamata la fine delle guerre fra potenze italiane. Da lì in poi cominceranno le guerre fra potenze straniere per contendersi l'Italia.
Da lì in poi cominceranno le guerre fra potenze straniere per contendersi l'Italia.
*'''1492''': [[Cristoforo Colombo]] scopre l'America per conto degli [[Spagnoli]] dopo il rifiuto di organizzare la spedizione da parte delle maggiori città italiane. E poi parlano di fughe di [[Cervello|cervelli]].
 
==Storia moderna==
*'''XV-XVI seolo''': [[rinascimento]]. Sulle orme del grande maestro [[Giotto]], che per primo aveva fornito gli strumenti fondamentali per la rinascita delle arti, cioè i pennarelli Giotto, in Italia vengono alla luce i più grandi artisti di sempre, tra i quali primeggia [[Leonardo Da Vinci]], riuscito nell'impresa di portare i [[Giapponesi]] al [[Louvre]].
*'''1508''': Lega di Cambrai. Tutti contro Venezia.
*'''
*'''1513''': Lega Santa. Tutti contro i Francesi.
*'''1526''': Lega di [[Cognac]]. Tutti contro gli [[Asburgo]].
*'''1527''': [[sacco di Roma]] dei lanzichenecchi. Gli [[italiani]] capiscono l'inutilità di formare continue leghe. Sembre detto che fa male farsi troppe leghe.
*'''1535''': inizia la dominazione [[Spagna|spagnola]] in Italia. Fu un periodo di soprusi e malgovero, ma pensiamo in positivo, senza quest'epoca non avremmo avuto i [[Promessi Sposi]]. Ah, giusto, avevo detto pensiamo positivo...
*'''1545''': inizia il [[concilio di Trento]], indetto dalla [[Chiesa cattolica]] per riconciliarsi con i [[protestanti]]. Solo che questi ultimi non vengono invitati.
*'''1713''': la pace di Utrecht pone finalmente fine alla massacrante dominazione spagnola:, comincia''yeeee''. Comincia quella [[Austria|austriaca]].
*'''1746''': a [[Genova]] i soldati austriaci prendono a testate i sassi di un povero, piccolo, indifeso, babinellobambinello di nome Balilla. Sdegno e ribellione: ''qualcuno pensi ai bambini!''
*'''1796''': [[Napoleone Bonaparte]] porta i frutti della [[rivoluzione francese]] in Italia, in cambio si accontenta di dominio, [[soldi|ricchezze]], soldati e opere d'arte.
 
==Storia risorgimentale==
Line 78 ⟶ 80:
*'''1859 e molte battaglie dopo''': la [[Francia]], accortasi di essere stata presa per il [[culo]] (non in senso letterale, se no le sarebbe piaciuto), firma l'armistizio con l'Austria. Cavour commenta:
{{quote|Dovevamo chiedere aiuto ai Napoletani, avremmo finito la guerra e fatto in tempo a farne altre quattro.|}}
*'''1860''': [[Garibaldi]] recluta una mandria di poveri disgraziati che chiama ''i Mille'', ne getta in [[mare]] un paio perchè ricontandoli si accorge che erano 1002 (e chiamarli ''i milleedue'' non facevaera stilestiloso), e ragginge il [[Regno delle Due Sicile]], dove, dopo aver scelto su quale [[Sicilia]] sbarcare, corrompe la [[terroni|polazione locale]] con promesse quali terre, ricchezze, libertà, [[Ponte dullo stretto|ponti sugli stretti]] e conquista tutto fino a [[Napoli]], sconfiggendo ripetutamente le armate [[Borboni|borboniche]], nonostante esse contassero almeno quindicimila effettivi ciascuna e utilizzassero la temibile strategia del "dividersi in gruppetti di cento e attaccare uno alla volta". A Teano l'eroe dei due mondi trova il re [[Vittorio Emanuele II]] che commenta:
{{quote|Sei arrivato tardi, mio buon Garibaldi,. quiHo abbiamofatto il tuo stesso giro e sono qui giàda conquistatouna tuttovita. E fortuna che ti ho aspettato, sennò a quest'ora sarei già stato alle porte di Roma.|}}
e gli frega tutti i territori annettendoli al proprio regno.
*'''1861''': con la prima convocazione di un [[parlamento]] italiano, nasce il Regno d'[[Italia]]. Finalmente uniti, <small>nella vergogna.</small>
0

contributi