Utente:Dildo Baggins/sandbox: differenze tra le versioni

Riga 10:
I tre si imbarcano così su un vascello per avvicinarsi di soppiatto alle coste napoletane e carpire i segreti della "pummarola 'ncoppa" responsabile della lievitazione del prezzo della pizza. Ma ecco che avviene l'impensabile: il vascello viene speronato da un'imbarcazione di contrabbandieri di sigarette, e i tre finiscono in mare. Vengono ripescati e portati a bordo del '''Nautilus''', un sottomarino alimentato a peti nucleari. Il comandante del sottomarino è un certo [[Capitano Nemo|Capitano Emo]], detto anche capitan Emo o semplicemente Nemo. Costui, fedele al proprio nome, vive isolato nel fondo del mare perché deluso dalla civiltà umana, in particolare dall'indecente prezzo della pizza.
 
Vengono descritte le mille avventure nei fondali marini e Verne si sofferma in particolare sui momenti di solitudine dei personaggi. Il professore, colpito dalla virilità e sapienza scientifica di Nemo, si [[masturbazione|trastulla]] pensando a quante incredibili scoperte potranno fare le loro menti in collaborazione. Nello stesso momento l'aiutante del professore prova i piaceri dell'onanismo pensando al suo piacente principale, ed anche il fiocinatore ci da dentro. Questo continua fino a raggiungere le ventimila seghe citate nel titolo, ma a questo punto il fiocinatore, in preda ad uno sfogo erotico, cerca di violentare la foca animale di compagnia del capitano Nemo. Il capitano lo costringe quindi all'isolamento, ma il fiocinatore non si perde d'animo e comincia a mandare messaggi in bottiglia nei quali chiede aiuto.
 
Così un giorno la ciurma del Nautilus si accorge di essere seguita da [[millemila]] navi della marina militare napoletana. Il capitano Nemo fa rotta verso terra e attraverso un passaggio segreto entra dentro un vulcano spento. Ma quel vulcano spento si rivela essere il [[Vesuvio]], che dopo 572 anni di inattività decide di eruttare e spazza via il Nautilus con tutti i protagonisti, portandosi con se il segreto del prezzo della pizza.
 
==Interpretazioni filosofiche==
Utente anonimo