Utente:Cugino di mio cugino/Retrobottega: differenze tra le versioni

(Pagina svuotata)
Nessun oggetto della modifica
 
(127 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:USA_vs_URSS.jpg|250px|thumb|La grande sfida di quei tempi.]]
{{Cit|Carthago delenda est.|[[Catone]] sulle pagine de [[Il Giornale]]}}
{{Cit|Ingrata patria, non avrai nemmeno le mie ossa.|[[Publio Cornelio Scipione]] su [[Equitalia]]}}
Le '''guerre puniche''' furono uno degli eventi più importanti della storia antica, almeno secondo mio nonno che ci ha combattuto davvero.

L'evento ha riguardato il conflitto tra le due superpotenze dell'epoca: il grande popolo dei romani in cerca di fortuna e terre da schiavizzare aldilà del mare e il grande popolo dei cartaginesi in cerca di fortuna e terre da schiavizzare aldilà del mare.

----


{{Cit|Insieme ce la faremo.|Slogan pubblicitario}}
La '''teoria degli insiemi''', o '''insiemistica''' o '''tutti insieme appassionatamente''', è quella branca della logica


Un insieme è un raggruppamento di elementi accomunati dal fatto che io li ho voluti raggruppare assieme anche se non hanno una ceppa in comune. Un insieme può essere costituito ad esempio da: un elicottero, una ciabatta, un clavicembalo parlante a infrarossi, il numero [[3]], mio zio. Un insieme può essere individuato anche da una legge o un principio, come ''tutti i mammiferi'' o ''tutti i mammiferi con le piume''.

Un sottoinsieme è una sottoparte limitata di un'insieme

Intersezione: se io ho l'insieme degli aracnidi, i ragni sono un sottoinsieme di esso; se io l'insieme dei mammiferi, i primati sono un sottoinsieme di esso. L'intersezione tra gli insiemi ragno e primati è l'uomo ragno.


----

Versione attuale delle 11:50, 28 giu 2014

La grande sfida di quei tempi.
« Carthago delenda est. »
(Catone sulle pagine de Il Giornale)
« Ingrata patria, non avrai nemmeno le mie ossa. »

Le guerre puniche furono uno degli eventi più importanti della storia antica, almeno secondo mio nonno che ci ha combattuto davvero.

L'evento ha riguardato il conflitto tra le due superpotenze dell'epoca: il grande popolo dei romani in cerca di fortuna e terre da schiavizzare aldilà del mare e il grande popolo dei cartaginesi in cerca di fortuna e terre da schiavizzare aldilà del mare.



« Insieme ce la faremo. »
(Slogan pubblicitario)

La teoria degli insiemi, o insiemistica o tutti insieme appassionatamente, è quella branca della logica


Un insieme è un raggruppamento di elementi accomunati dal fatto che io li ho voluti raggruppare assieme anche se non hanno una ceppa in comune. Un insieme può essere costituito ad esempio da: un elicottero, una ciabatta, un clavicembalo parlante a infrarossi, il numero 3, mio zio. Un insieme può essere individuato anche da una legge o un principio, come tutti i mammiferi o tutti i mammiferi con le piume.

Un sottoinsieme è una sottoparte limitata di un'insieme

Intersezione: se io ho l'insieme degli aracnidi, i ragni sono un sottoinsieme di esso; se io l'insieme dei mammiferi, i primati sono un sottoinsieme di esso. L'intersezione tra gli insiemi ragno e primati è l'uomo ragno.