Utente:Cugino di mio cugino/Ommioddio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
Dopo le candidature del Capitano De Falco, Michele Misseri e il ritorno di Cicciolina, il partito ... candiderà la salma di ?
{{Scienza}}
La '''teoria della probabilità''' è un [[insieme]] di regole matematiche che calcola la probabilità che si verifichi un evento. In [[teoria]]. In [[pratica]] il numero di [[variabile|variabili]] da considerare per ogni evento sarebbe talmente grande che il calcolo delle probabilità si rivela totalmente inutile se non per casi banalissimi, come il lancio di una moneta, di un [[dado]] o di un gatto dal quinto piano.
 
Da questi presupposti più semplici è possibile passare al calcolo di eventi più complessi, come un dado e una moneta lanciati contemporaneamente, un gatto e una moneta lanciati contemporaneamente, ma {{u|non}} un gatto e un dado lanciati contemporaneamente perché il gatto comincerebbe a rincorrere il dado e l'esperimento va a farsi friggere. Da questo esempio si capisce come sia fondamentale nella teoria della probabilità l'indipendenza tra eventi. Difatti, assumendo vera la teoria secondo cui ''"[[Effetto farfalla|una farfalla che sbatte le ali a Pechino viene guardata da un sacco di gente]]"'', l'indipendenza tra eventi è un'[[utopia]] e tutta la teoria della probabilità (come la [[fisica]] del resto) si basa su [[ipotesi]] che non si verificheranno mai.
 
La soluzione alla imperfezione della realtà è fare una serie di approssimazioni (come supporre che la [[fortuna]], la [[sfiga]] e il [[destino]] non esistano) che però rendono solo la teoria del calcolo delle probabilità più ridicola di quanto non sia già.
 
==Approcci allo studio della probabilità==
===Approccio assiomatico===
L'approccio assiomatico sostiene che una probabilità si calcola a partire da un insieme di eventi la cui unione generi uno spazio campione e da una funzione applicata su questi eventi. Come si possa applicare una funzione all'evento '''"Mi sbuccio una banana"''' non è ancora chiaro. A tal uopo ci vengono in aiuto i tre ''assiomi di Kolgorov'':
#La probabilità che si verifichi un evento è sempre maggiore della probabilità che si verifichi un evento meno probabile.
#La probabilità assume valore tra 0 e 1, o qualcosa in più se si vuole esagerare.
#Tutto il resto è spiegabile tramite la [[Legge di Murphy]].
 
===Approccio frequentista===
L'approccio frequentista calcola la probabilità che si verifichi un evento come il rapporto tra il numero di volte in cui si verifica l'evento desiderato e il numero di volte che io cerco di farlo accadere. [[Ad esempio]], se vogliamo calcolare la probabilità che una [[fetta biscottata]] imburrata cada dal lato imburrato, dovrò fare la prova ''n'' volte e vedere, di queste ''n'', quante volte la fetta cade dal lato imburrato. Il risultato è che avrà un pavimento sporchissimo.
 
===Approccio da bar===
L'approccio da bar consiste nello sparare valori a caso sulla probabilità che si verifichi un evento, come:
{{quote|Secondo me la [[Cremonese]] quest'anno ha l'80% di possibilità di vincere il campionato.}}
{{quote|Stai tranquillo, la possibilità che fai un incidente su quella strada è dello 0,00001%.}}
{{quote|Giocati il 32 sulla ruota di Bari, me lo sento.}}
 
Il più delle volte, questo è il metodo che funziona meglio.
 
==Regole base==
L'approccio scelto dai "dottoroni" delle università è quello assiomatico, ossia quello più complicato e lontano dalla realtà. Secondo un [[complotto]] che va di moda, ciò sarebbe stato fatto per rendere incomprensibile la teoria alle menti più semplici. La teoria si basa su alcuni teoremi indimostrati e definizioni inventate di sana [[pianta]].
 
===Teorema della probabilità totale===
Dati due eventi '''A''' e '''B''', la probabilità che si verifichi almeno uno tra '''A''' e '''B''' (''P(A U B)'') è data dalla probabilità che si verifichi '''A''' (''P(A)'') più la probabilità che si verifichi '''B''' (''P(B)'') meno la probabilità che si verifichino entrambi (''P(A e B)'').
Ad esempio, la probabilità che lanciando due dadi io abbia il numero 26 è data da:<br />
''P(A)'' = 2<br />
''P(B)'' = 6<br />
''P(A e B)'' = 26<br />
''P(A U B)'' = 2 + 6 - 26 = - 18<br />
Ossia un [[numero negativo]], cosa che va palesemente contro uno degli assiomi di Kolgorov, pertanto questo teorema è sbagliato.
===Indipendenza tra eventi===
Se due eventi sono indipendenti, se ne sbattono ognuno dell'altro.
===Probabilità condizionata===
La probabilità che si verifichi un evento '''A''' dato che si è verificato l'evento '''B''' è data da quanto '''A''' e '''B''' sono legati tra loro. Se i due eventi sono molto legati tra loro (tipo che escono sempre assieme e si sentono ogni giorno), questa probabilità aumenta.
 
Chiariamo con un esempio: qual'è la probabilità che, lanciando un dado, esca il numero 2 sapendo però che il numero uscito è pari?<br />
È evidente che, se sai già che il numero uscito è pari, allora hai già visto quale numero è uscito sul dado, e allora che cazzo lo chiedi a fare?
 
===Teorema della probabilità composta===
Il teorema della probabilità lega la probabilità di un'intersezione tra eventi e il condizionamento tra gli stessi eventi. Un'intersezione tra eventi è quando ad esempio riesci a guidare e parlare al cellulare contemporaneamente. Il condizionamento è sapere quand'è che ti schianterai alla guida sapendo che stai parlando al cellulare.
 
===Teorema di Bayes===
Dai due teoremi precedenti applicati al [[teorema di Avogadro]] si ottiene il teorema di Bayes, con il quale è possibile calcolare la probabilità che si verifichi un evento, dato che se n'è verificato un altro appartenente a un insieme di eventi possibili. Ad esempio, ciò consente di calcolare la probabilità che io cada giù da un burrone nei seguenti casi:
*io mi voglio buttare giù da un burrone
*un amico mi vuole buttare giù da un burrone
*uno sconociuto mi vuole buttare giù da un burrone
*io cado giù dal burrone mentre sono in fuga da uno sciame di vespe assassine
*il burrone compare magicamente sotto di me
 
==Curiosità==
*La teoria della probabilità presuppone che la fortuna non esiste. Ciò rende la teoria molto triste.
*Secondo la teoria della probabilità, se un soggetto subisce un incidente ferroviario, la volta successiva che prenderà un treno, a parità di condizioni (ossia che a seguito del primo incidente non si verifichino controlli sulle altre vetture e che non venga migliorata la sicurezza - in pratica stiamo supponendo di essere in Italia), il soggetto avrò la stessa probabilità di prima di subire un incidente ferroviario. La teoria della probabilità fallisce però perché non tiene in conto che l'individuo in esame è morto nell'incidente precedente.
*Nel lancio di una moneta, la teoria della probabilità prevede solo due possibili risultati: testa o croce. Se la moneta ha dei simboli diversi la teoria fallisce.
*L'unica cosa per cui è utile il calcolo delle probabilità è il [[gioco d'azzardo]].
 
 
==Voci correlate==
 
*[[Culo]]
 
*[[Sfiga]]
 
*[[Teoria del traffico]]
 
 
 
 
 
 
'''Il conte di Montecristo''' è un libro di Dumas, scritto postumo tra il e il.
 
'''Il maestro e Margherita''' (in [[russo]] Мд Кe Сдzz Йo Scяit) è un romanzo di [[Michail Bulgakov]] che parla di una serie di eventi inspiegabili che si verificano nella Mosca degli anni '30 e che dimostrerebbero l'incompetenza del regime comunista davanti al manifestarsi di eventi paranormali. Come se invece in una democrazia le istituzioni sapessero come reagire al manifestarsi di streghe volanti e individui con la testa di capro.
 
Il libro ha vinto il premio ''Romanzo inutilmente lungo 1970'', il premio ''Romanzo di cui non si capisce una ceppa fino alla fine'' e il premio ''Romanzo con finale così stupido che se lo sapevo prima non me lo leggevo''. Perché in realtà, se non l'avete letto, tutte gli eventi strani che si verificano nel libro sono spiegati non tramite un escamotage narrativo geniale, ma tramite una banale scommessa tra Dio e Satana, il quale si presenta in città e ne combina di tutti i colori. È un po' come quando un regista fa un film horror e, non sapendo come spiegare gli eventi, dà la colpa di tutti gli eventi agli alieni.
 
Per rendere ancora più chiara la trama, nel libro compaiono improvvise e lunghe digressioni sulle vicende antecedenti la morte di Gesù che - apparentemente - non c'entrano nulla con la storia ma hanno il solo scopo di confondere ulteriormente le idee al lettore.
 
----
 
 
 
[[File:Gesto ombrello.jpg|thumb|Nel linguaggio dei segni questo gesto significa "attento al tostapane che sta per caderti sulla testa."]]
Il '''linguaggio dei segni''' è il metodo con cui i sordi e i sordomuti comunicano tra loro per scambiarsi messaggi sull'imminente sterminio dei normodotati. Il linguaggio è stato creato infatti per essere comprensibile solo ai non-udenti.
 
Pochi sanno che l'edizione per sordi dei TG contiene in realtà istruzioni su come sopravvivere agli attentati che i non udenti stanno organizzando, istruzioni che ovviamente solo loro sono in grado di comprendere.
 
[[File:Fuck you nonna.jpg|thumb|Questo gesto invece significa "Buon compleanno".]]