Utente:Charles Dexter Ward/Sandbox2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
==Struttura di un giallo classico all'inglese==
All'inizio di ogni buon giallo classico all'inglese, un certo numero di irritanti arricchiti dai nomi altisonanti e la puzza sotto il naso si ritrova in una villa principesca sperduta nella campagna per festeggiare qualcosa. Anche se tutti sanno che la "festa" in questione è solo un'interminabile [[orgia]] [[Scambismo|scambista]] tra vecchie contesse avvizzite e prestanti giardinieri minorenni, faranno tutti finta di essersi riuniti per celebrare il compleanno della figlia di Lord [[Qualcuno]] o Lady [[Qualcun'altro]].
 
Ad un certo punto qualcuno muore, stranamente non di [[vecchiaia]], nonostante l'età media della comitiva si aggiri intorno al millennio. Si tratta di un [[omicidio]]. Generalmente il cadavere rimane sulla scena per 0,5 secondi e poi scompare, perché non si intona con la tappezzeria della sala da té. L'arma più utilizzata nei gialli classici all'inglese è il [[veleno]] (in genere [[cianuro]], [[stricnina]] e ''[[Italia amore mio]]''); non vengono praticamente mai utilizzate [[Pistola|pistole]] o armi da taglio perché ai britannici il [[sangue]] fa schifo, ricorda loro troppo il [[mestruo]] ed è poco chic.
 
Dopo la scoperta del corpo, interviene [[Scotland Yard]], che ha la peculiarità di mettere a capo di delicatissime indagini la persona più stupida del loro organico, che in genere ha un nome che riflette la sua ignoranza, tipo ispettore [[Idiota|Dumbass]] o sovrintendente [[Coglione|Douchebag]]. L'ispettore Dumbass, la termine di indagini frettolose e fatte alla [[cazzo di cane]], se ne esce con una frase tipo: ''"Ah, chist' è 'n omicidio passionalo"'' (anche se la vittima è morta in un attentato terroristico o durante una rapina in banca) e solitamente arresta la madre/moglie/sorella/nonna/zia della vittima, senza peraltro avere alcuna prova.
 
Interviene quindi l'investigatore privato, il cui intervento è sollecitato da una vecchia rompicoglioni che non si rassegna all'esito delle indagini (questo a meno che l'investigatore privato non ''sia'' la vecchia rompicoglioni, vedi [[Miss Marple]]). L'investigatore privato puntualmente scopre indizi che alla polizia erano sfuggiti e in un quarto d'ora risolve un caso che aveva tenuto in scacco Scotland Yard per mesi. Ma non rivela subito l'identità dell'assassino: in nome della [[Teatro|teatralità]], riunisce prima tutti i sospetti per far vedere loro quanto è bravo e intelligente.
 
Il gruppo di inidizati è riunito in una salotto, nella hall di un [[albergo]] o nelle cucine di un [[sottomarino]] in [[crociera]] sul [[Gange]] - questo a seconda di dove si svolgono le indagini - e, mentre il [[maggiordomo]] [[Sudore|suda]] copiosamente pensando: ''"Speriamo non dia la colpa a me, speriamo non dia la colpa a me..."'', il detective spiega chi è l'assassino e perché ha ucciso la vittima.
 
Generalmente le motivazioni standard sono quattro:
*La vittima era il padre segreto della figlia dell'assassino, che si è vendicato di quando quella volta ha venduto la bambina in un supermercato di [[Bangkok]] per dei buoni sconto sulla carne macinate e ha covato odio segreto per anni e anni.
*L'assassino è il maggiordomo, che non è veramente un maggiordomo ma una spia nazista infiltrata in segreto in [[Inghilterra]] per scoprire il segreto della più potente [[arma di distruzione di massa]] britannica, ossia il Fish&Chips, ma la vittima l'aveva scoperto e il nazi-maggiordomo ha dovuto ucciderlo per proteggere il suo segreto.
*L'assassino è in realtà la vittima, che sta fingendo la propria morte per ottenere il [[divorzio]] dal coniuge che non intende concederglielo e dedicarsi alla sua vera passione: l'allevamento di [[Scarabeo stercoraro|scarabei stercorari]].
*L'assassino è il primo [[marito]] della vittima creduto morto venti anni prima in un incidente ferroviario, anche se nessuno, nemmeno la vittima, sembra averlo riconosciuto, eppure i due si frequentavano. Questa è in genere la scusa che il detective adopera quando è ''lui'' l'assassino e vuole far allontanare i sospetti da sè.
 
==Esempi celebri==
===Giallo classico alla Arthur Conan Doyle===
===Giallo classico alla Agatha Chistie===
===Giallo classico alla Stephen King===
Una variante del giallo classico all'inglese è il giallo classico alla [[Stephen King]]. In questo tipo di indagine si bypassano tutte le indagini e la figura del detective e ci si focalizza soltanto sulla morte dei personaggi. Alla fine si scopre che l'assassino era un demone.
===Giallo classico alla Federico Moccia===
0

contributi