Utente:Cacciatorpediniere/firma/2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
La '''prima guerra mondiale''' ([[1914]] - se ci va di culo domani), per i contemporanei "Guerra lampo", fu la prima [[guerra]] a essere trasmessa in [[mondovisione]], con un cast eccezionale e colpi di scena mozzafiato. Nel vero senso della parola.
 
== Contesto storico==
== Origini del conflitto ==
In europa non scoppiava una [[guerra]] da quando [[Napoleone]] combattè contro gli austriaci la storica "guerra dei pretzel", e un po' per noia, un po' per nostalgia, i caporali decisero di riprendere in mano rivoltelle e fucili a piombo e infilare qualche petardo nel [[culo]] dei bolscevichi/mangiaranocchie/traditori della patria<ref>A seconda della nazionalità.</ref>
Il conflitto
A quei tempi in europa la situazione era molto critica: i Caledoni non volevano cedere i propri territori ai romani, [[Artù]] regnava incontrastato al nord europa, i robot annientatori dominavano Omicron Perseo 8 e vigeva un forte [[anacronismo]] storico.
 
L'occasione adatta per i piani bellici si presentò poco dopo, nel minuscolo paese della [[Serbia]], all'epoca una frazione del grande impero di [[Montenegro]].
 
 
[[Immagine:Mazzini2.jpg|thumb|left|In Italia [[Giuseppe Mazzini]] era tra gli interventisti: voleva completare il [[risorgimento]].]]
0

contributi