Utente:Banciccio/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit2|Come si scrive di Pelé? P - E - L - É! C'ho azzeccato?|Titolo del [[Sunday times]] dopo la finale dei Mondiali [[1970]].}}
 
 
{{quote|Sì ma che ci vuole? Non ha mai giocato in [[Europa]]!|}}
'''Edson Arantes Do Nascimento''' è un simpatico nome [[portoghese]]. Spesso però viene associato a un ex calciatore [[Brasile|brasiliano]] detto '''Pelé''' ([[Brasile|Brazil, làlàlàlàlà]], [[1940]]). Sembra che tale Pelè (''Pelé'' in portoghese significa ''Pelé'') sia stato il miglior calciatore della [[storia]]. Purtroppo non ci ricordiamo di quale storia.
 
{{quote|Sì maMa che ci vuole? Non ha mai giocato in [[Europa]]!.|}}
 
Sì ma sono punti di vista.
Line 6 ⟶ 10:
 
== Biografia ==
'''Edson Arantes Do Nascimento''' nacque nel [[1940]] a [[Vamos alla playa]], in una regione della [[Terra]] chiamata [[Brasile]], da un padre che pobabilmente aveva lo stesso cognome e da una madre, forse. La sua infanzia è normale; come la maggior parte dei bambini brasiliani la sua passione principale era una sola: essere [[negro|di colore]]. Tuttavia questo suo amore non era molto apprezzato dai Brasiliani bianchi, che perciò lo fecero appassionare a qualcos'altro: le rapine a mano armata nelle [[favelas]]. Pelé diventò dunque un maestro delle rapine, soprattutto grazie a una sua dote particolare: riusciva a stordire le vittime colpendole con un solo calcio, dato violentemente.
 
Notando tutta quest'aggressività, i genitori lo mandarono a giocare a [[calcio]], e subito si distinse dagli altri ragazzi, in quanto si comportava come un calciatore professionista: a 10 anni infatti la maestra lo interrogò e gli mise un brutto voto. Lui, da vero giocatore di calcio qual era, le sputò in faccia e rispose:
 
{{quote|Arbitro de [[merda]], va' a mori' ammazzato!|}}
 
 
Nel [[1956]] dunque venne chiamato per giocare al [[Santos]]. Era infatti stato notato dal dirigente [[Waldemar de Brito]], ex calciatore, che una volta che il ragazzo fu acquistato dalla squadra, disse:
 
{{dialogo|De Brito|Questo 15enne diventerà il miglior calciatore di sempre!|Tifoso|Ma tu che ne sai? Mica c'hai la sfera di cristallo!|De Brito|Ho capito ma qualcosa mi dovevo pure inventare per far venire da voi 'sto bidone. E che diavolo.}}
 
Il suo primo anno al Santos la sua media [[goal]] stagionale era di 17 goal al minuto. Come qualsiasi altro giocatore brasiliano militante in una squadra brasiliana, del resto.
 
Grazie a lui il Santos si risollevò da un periodo di crisi: le partite, che generalmente finivano con dei miseri 15 o 16 a 0 per la squadra in questione, con l'avvento di Do Nascimento riuscivano finalmente a terminare i match con risultati decenti, ossia dei modestissimi 30 - 0.
 
A soli [[16]] anni Pelé fu convocato in nazionale. Oppure ''solo a'' 16 anni, cambia poco, tanto stiamo parlando di analfabeti che non sapevano contare.
 
Dopo il Mondiale del [[1962]] molte squadre europee offrirono ingenti cifre per far sì che Pelé si trasferisse dal Brasile; per esempio il presidente del [[Real Madrid]] promise anche di prostituire la figlia, pur di avere Pelé in squadra. Tuttavia il Brasiliano non fu ceduto, e il governo del suddetto paese lo proclamò ''Tesoro nazionale''. Si vede proprio che in [[Brasile]], oltre a quella statua di [[Gesù Cristo]] con le braccia aperte, non c'è davvero un [[cazzo]].
 
 
 
== Caratteristiche Tecniche ==