Utente:Aquila Nera/Sandbox: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
{{Cit2|Non m'importa quello che pensa la gente: io lo ritengo una persona onesta, leale e dai sani principi.|[[Domenico Scilipoti]] su Gaetano Saya.}}
 
{{Cit2|È solo uno sporco terrone, dovrebbero deportarlo!|Gaetano Saya su Gaetano Saya.}}
 
'''Gaetano Saya''' o '''Saija''' ''([[Messina]], [[1956]] - Stranamente ancora in vita)'' è un [[terrone]] [[Padania|padanizzato]] o un padano meridionalizzato.
Line 26 ⟶ 28:
Nipote di uno dei tanti picciotti di [[Mussolini]], Gaetano inizia la sua carriera politica all'età di quattordici anni, suonando i campanelli delle case dei [[partigiani]] per poi scappare via.
Quattro anni dopo viene arruolato dalla [[NATO]], alla cui squadra di calcio manca infatti un membro.
Nel [[1975]], entra nella supersegreta loggia dei Bufali d'Acqua. In circa 28 secondi, passa dallo stato di "Inutile novizio buono solo come sputacchiera ambulante" a quello di "Gran Maestro Assoluto Della Loggia Onnipotente In Cielo E In Terra Nei Secoli Dei Secoli". Nel [[1997]] si rompe però le balle e si ritira da imbattuto. Nel [[novembre]] dello stesso anno, non sapendo come ingannare il tempo, accusa [[Giulio Andreotti]] di essere la [[La Talpa]] e di aver commissionato l'omicidio del [[carabiniere]] [[Carlo Alberto dalla Chiesa]], figlio della giovane [[Rita Dalla Chiesa]].
Messosi in sonno [[Massoneria|massonico]], Gaetano decide di fondare un gruppo politico tutto suo insieme ai cugini e al suo amico immaginario. Sceglie come nome ''Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale''. È così sicuro della sua validità, che vienelo candida alle elezioni regionli di tutte e venti le regioni. Purtroppo però, il partito viene {{Citnec|iniquamente|e=Qualcosa vorrà pur dire}} soppresso, in perchéquanto l'acronimo ''MSIDN'' è troppo difficile da pronunciare.
0

contributi