Utente:Alsonot/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{cit2|Non è tutto [[oro]] quello che luccica. Anche il [[platino]].|[[William Shakespeare]]}}
 
'''''Il mercante di Venezia''''' è una [[commedia all'italiana]] di [[William Shakespeare]], dimostrazione che [[Roberto Giacobbo]], quando delirava circa le origini [[italia|peninsulari]] del drammaturgo, aveva ragione.
 
 
Riga 44:
Il secondo è il principe del [[Spagna|Regno di Aragona]], che Shakespeare rapresenta a cavallo di un [[toro]] e brandendo lo spadino di [[Zorro]]. Ma nessuno dei due indovina lo scrigno giusto, e sono condannati ad una vita di [[astinenza]]. Dopodiché arriva Bassanio, e cosa accade?<br>Sceglie lo scrigno giusto.<br>Che era quello di [[piombo]].<br>Che gran colpo di scena, signori! Quanto ''spannung'', quale inaspettata svolta degli eventi! Chiniamoci di fronte a tanto ingegno ed evitiamo operette di più basso valore come [[Amleto]] o [[Macbeth]]! È in quest'opera che l'inventiva di Gugliemo raggiunge livelli mai visti!
 
Insomma, Bassanio può finalmente sposare la bella Porzia, godere della sua dolce compagnia, della sua angelica visione, nonché diventarne erede universale, il che non guasta mai. Tuttavia da Venezia giunge la notizia che le navi di Antonio sono sparite e pertanto il mercante sarà costretto a pagare col [[sangue]] il debito di Shylock.
 
=== Parte quarta: ===
Tuttavia da Venezia giunge la notizia che le navi di Antonio sono sparite e pertanto il mercante sarà costretto a pagare col [[sangue]] il debito di Shylock. Servirebbe davvero un [[avvocato]] coi controcazzi per salvare la pelle al bell'Antonio. Infatti è Porzia che decide in segreto di travestirsi da avvocato e andare a parare il [[culo|fondoschiena]] al veneto.
 
Qui viene il dubbio: come può la [[donna]] più bella del circondario, tanto da essere apparsa come coniglietta di [[Playboy]], travestirsi da avvocato e parlare come tale dinanzi a una corte di duecento persone, [[marito]] compreso, senza dover subire pesanti [[chirurgia estetica|interventi chirurgici]] e [[trans|cambiare sesso]]? Aggiungiamo che l'istruzione femminile a quei tempi [[eufemismo|scarsina]], e difficilmente una donna avrebbe potuto imbrogliare un giudice, il [[duce|Doge]] di Venezia, la giuria e la stessa [[Costituzione]] di Venezia senza utilizzare [[prostituzione|metodi diversamente orali]]. La risposta è semplice: [[mistero della fede]].
 
Ordunque la virile Porzia, presentatasi dinanzi alla corte e ai macellai, riesce a salvare il mercante mediante un'arringa sintatticamente e sinteticamente organica:
{{cit2|}}
 
A quel punto la corte non può far altro che rilasciare Antonio, lasciare cristianamente Schylock in [[mutande]] e procurarsi una dose abbondante di pillole per l'[[emicrania]].
 
=== Parte quinta: ===
 
== Critica ==
''Il mercante di Venezia'' ha riscosso sin dalle origini un unanime consenso di pubblico, tant'è che era parte integrante del programma ministeriale delle scuole pubbliche [[germania|tedesche]] degli anni Trenta, esperimento poi ripetuto ai giorni nostri in [[Iran]] e ad [[Adro]].
{{cit2|}}
 
== Note ==
0

contributi