Utente:Alocin30590/sandbox2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''La Stampa''' è uno dei più conosciuti e diffusi quotidiani, con sede a Torino. Almeno da quanto recita la prima riga della pagina di Wikipedia, probabilmente scritta dalla redazione stessa.<br />
{{Cit2|Inflazione? No problemo,amico! Basta ritoccare un po' la disoccupazione e spostare una virgola e andrà tutto a meraviglia.|John Maynard Keynes sull'inflazione.}}
I suoi contenuti interessanti, gli editoriali arrembranti, il taglio ardito e le continue e sostenute critiche mosse alle posizioni della FIAT in questi anni hanno contribuito a farne uno dei giornali più diffusi per l'imballaggio del pesce in Italia.
{{Cit2|Povca tvoia, povca puttana...|Giulio Tremonti sull'inflazione.}}
[[File:Grafico inflazione.png|right|thumb|350px|Un grafico dell'inflazione. Scommetto che te la stai già facendo sotto.]]
L''''Inflazione''' (dal latino ''infilatus'' e ''azione'' ossia: ''[[sesso anale|L'atto di infilare in buchi stretti e bui]]'') è come il [[fratello]] che nessuno vorrebbe mai avere: beve, fuma, si [[droga]], fa fallire l'azienda di [[famiglia]], contrae debiti di [[gioco]] e, in generale, causa un aumento delle vostre spese gettandovi sul lastrico.
 
== Storia ==
Fondata nel 1867 con il nome di ''gazzetta piemontese'' il quotidiano si fa subito notare per le sue qualità di potentissima cura per l'insonnia
[[File:Lingotto d'oro.jpg|left|thumb|250px|L'unica cura è inghiottire uno di questi dopo i pasti.]]
L'inflazione nasce, come tutto il resto, nell'[[antica Grecia]] quando, a causa delle continue guerre tra le [[polis]] gli ateniesi decisero di pagare i propri soldati non più con monete d'[[argento]] ma con ciocchi di [[legno]], convinti così di poterli pagare di meno. Purtroppo per loro gli opliti erano militari ma non stupidi e quindi pretesero che il pagamento avvenisse ogni sedici minuti per essere compensati della riduzione dello [[stipendio]]. Questo portò ovviamente alla sparizione di ogni ciocco di legno della [[città]] in un brevissimo [[tempo]] e il [[governo]] deliberò così di tornare a pagare i soldati con l'argento, visto che ormai il legno valeva tanto [[oro]] quanto pesava<ref>Quindi più dell'argento, per la cronaca.</ref>.
 
Ma ormai il [[danno]] era fatto: il [[vaso di Pandora]] era stato aperto e l'inflazione poté scorrazzare libera per il [[mondo]]. La [[ragazza]] rimase a sonnecchiare per un lunghissimo periodo, risvegliandosi occasionalmente solo per gettare nella miseria qualche principato tedesco e causare la [[morte]] d'inedia di qualche centinaio di famiglie.
 
Fu tuttavia dopo la [[prima guerra mondiale]] che l'inflazione ebbe i suoi quindici minuti di fama. La [[Germania]] sconfitta per pagare le riparazione si era venduta tutto: i binari, le locomotive, le navi, i mattoni delle case e perfino le [[mutande]] della [[nonna]] del cancelliere; quindi decisero di vendere anche i marchi. Questo causò una coniazione selvaggia di [[moneta]] che, essendo fabbricata con carta straccia, raggiunse presto il valore della stessa e fu usata al massimo come materiale da costruzione. L'inflazione in quel periodo era così formidabile che divenne super, anzi iper, e sembrava che nulla potesse più impedirle di gettare il [[mondo]] nel caos.<br />
Grazie a [[Dio]] arrivò [[Hitler]] che salvò la Germania e tutta l'[[Europa]] dall'inflazione, dalla [[grande recessione]] e dal [[sionismo]].
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] l'inflazione tornò al suo stato di torpore per risvegliarsi solo in tempi recenti e prendersela con gli ex paesi sovietici. È da ricordare anche la sua burrascosa liason con l'[[Italia]] negli anni '80.
 
== Economia ==
[[File:Dollari che piovono dal cielo.jpg|right|thumb|200px|Il nostro sistema economico si basa sullo scambiare dei pezzi di carta per dei beni. Cosa mai potrebbe andare storto?]]
L'inflazione viene definita come l'aumento percentuale dei prezzi dei beni in un periodo compreso tra due passaggi della [[terra]] per l'afelio della sua [[orbita]] intorno al [[sole]] quando [[Saturno]] è nella casa della [[Vergine]] a darci dentro di brutto. Ma esistono anche definizioni più complesse.<br />
Tradizionalmente gli economisti sono indifferenti all'inflazione e la tirano fuori solo quando non sanno come accidenti uscire da una situazione senza ammettere di aver sbagliato.
 
=== Le cause ===
La notizia positiva è che l'inflazione non è sessualmente trasmissibile anche se molto contagiosa, tuttavia le cause dell'inflazione sono molte: una cattiva [[igiene]] orale ad esempio potrebbe causare un aumento della placca in circolazione, quindi un crollo dei mercati di placca, una recessione e il risveglio dell'inflazione.
 
L'inflazione aumenta solitamente anche in presenza di [[stress]] socio-economici quali guerre e recessioni, quando cioè i beni forniti sono minori della [[domanda]]. In questi casi è la scarsità a determinare l'aumento dei prezzi, visto che la gente è così stupida da non capire che se una cosa non c'è non comincerà a essere disponibile pagandola di più.
 
=== Analisi ===
L'inflazione può essere sia positiva che negativa. Per alcuni soggetti economici (gli speculatori) essa è tendenzialmente negativa, visto che un +1% sul prezzo di una [[Ferrari]] mica è roba da ridere. Invece per il consumatore comune è tutto sommato indifferente: passare dal pagare 3 euro un chilo di [[pane]] al pagarlo 3.03 non è tutta questa gran cosa.
 
L'inflazione inoltre rappresenta una fonte di entrate per gli stati in quanto riduce gli interessi da pagare sul [[debito pubblico]]. Esatto, proprio così. Quindi paesi altamente indebitati dovrebbero cercare di tenere l'inflazione più alta possibile e questo lo hanno capito molto bene in [[Kenya]] dove, da quando hai cominciato a leggere questa pagina, l'inflazione è salita del 300%<ref>Ora del 500%.</ref> e il debito è sceso di dodici miliardi<ref>Ora ventisette</ref>. Quindi un bel ''Hurra!'' per l'inflazione!
 
== Note ==
<references />
0

contributi