Utente:Alex48/Laboratorio segreto: differenze tra le versioni

Riga 42:
 
== Cariche successive ==
Come ex [[presidente della Repubblica]], Enrico De Nicola divenneottenne di diritto [[senatore a vita]], oltre a questo ricevette una [[pensione di vecchiaia]], una [[pensione|pensione d'invaliditàoro]], unama [[pensione|pensionelui dala dipendenterifiutò stataele]],seccamente unapreferendo [[pensionericevere d'oro]]una epastiera sunapoletana suaformato esplicitafamiglia richiestaper ognila annofesta perdi [[San Gennaro]] ricevette un [[maiale]] per farci la [[porchetta]]. Comunque dopo alcuni anni decise di ributtarsi in politica, diventando [[presidente del Senato]], si dimise in occasione delle votazioni per la legge elettorale sul cosiddetto [[premio di maggioranza]], altrimenti detta [[legge truffa]], certecome cose nontutte le fannoaltre sololeggi oggi,che mafecero le facevano tranquillamente anche primadopo.
 
Nonostante la veneranda età ebbe ancora la forza per mettersi a fare il primo [[Presidente della Corte Costituzionale]], ma neanche un'anno dopo dovette mollare a causa della fatica di stare seduto tutto il giorno a leggere [[Topolino]], ritornò a fare il semplice [[senatore a vita]], fino a quando il [[1º ottobre]] [[1959]] rassegnò le dimissioni dalla pubblica vita, aveva 81 anni e ancora una carica presidenziale da ricoprire.