Università Vita-Salute San Raffaele: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 6:
Meglio definibile come un centro psichiatrico per pazienti ad alto funzionamento, la struttura accoglie i bisognosi all'insaputa degli stessi e su richiesta delle doviziose famiglie e si specializza nel trattamento di sindromi comuni quali personalità multiple, [[astinenza]], [[Nerd|nerdaggine]], manie... e meno frequenti.
 
A fronte della convinzione dei pazienti di essere normali studenti universitari, il programma di recupero prevede finte lezioni di materie [[Scienza|scientifiche]] inerenti l'ambito medico, infermieristico, filosofico, [[Psicologia|psicologico]], biomedico e quant'altro si possa trovare durante una normale puntata di [[Studio Aperto]], tenute da eminenti esperti quali cuochi, macellai, [[benzinai]] e astrologi di fame mondiale. Oltre alle pseudo lezioni frontali, il centro prevede la messa in scena di sessioni d'esame in tutto e per tutto uguali a quelle presenti in tutte le più serie università del monte<ref>Quelle che insegnano a dire sì.</ref>, i cui risultati sono calcolati a random tramite programmi statistici al fine di testare la resistenza dei pazienti allo stress da umiliazione e a depressione patologica.
 
Molto importante l'aspetto motivativo del trattamento: dopo un periodo che può andare dai tre ai trentacinque anni di "studio", a seconda delle diverse "facoltà" che i pazienti credono di scegliere al momento dell'iscrizione, e dopo una serie di finti esami pari al numero dei valori che compongono la [[successione di Fibonacci]], ai soggetti viene dato un attestato di merito chiamata, convenzionalmente, '''[[laurea]]''', contrassegnata da un numero che va da 60 a 110L e che, in realtà, è un indizio per trovare il conto corrente della [[Rita Levi Montalcini|Montalcini]]. Il significato di questo numero sta nei decibel mediamente raggiunti dalle risate dei [[Professore|docenti]] durante l'analisi degli scritti finali realizzati dagli "studenti", chiamate '''Tesi di Laurea'''.
Riga 21:
Il momento della lettura del risultato costituisce il primo passo della terapia riabilitativa del soggetto patologico. La reazione emotiva alla lettura del suo risultato sui seicentoduemilaquattrocentoventitrè tabelloni posti all'ingresso dell'[[università]] influenzerà il corso del programma terapeutico.
 
È curioso notare come la maggior parte dei soggetti clinici che, in un dato [[anno]], non vengono ammessi al programma siano convinti di guadagnare qualcosa iscrivendosi a vere facoltà universitarie limitrofe, come [[Droga|Farmacia]], [[Pompino|Igiene dentale]], [[Biologia]], [[Ingegneria|Ingegneria biomolecolare]] e quant'altro, rendendo vano il tentativo dei parenti di indirizzarli verso un cammino di recupero.
 
==La location==
Riga 27:
 
==L'inno==
[[Video:Inno dell'università San Raffaele|right{{YoutubeVideo|thumb2Fr3gidQqpY|300pxheight=250|caption=''laLa medicina di Dioooooooooooooooo!'']]}}
Come ogni ente che si rispetti, anche il San Raffaele ha un suo inno; ce l'ha l'[[Italia]], ce l'ha [[Forza Italia]], ce l'ha pure l'[[Inter]]!<br />
 
Il [[Magnifico rettore]] non poteva perdere un'occasione così ghiotta, così convinse il suo fantoccino canterino preferito, [[Albano Carrisi]], a scriverlo. Gli diede 5 secondi di tempo. I risultati si possono notare ancora oggi.
{{quote|♪♫L'uomo ♪♫è prima di tutto ♪♫un essere umanoooooo!♪♫|Albano riflette tautologicamente}}
Line 34 ⟶ 35:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
<references/>
 
7 543

contributi