Umbriaghera: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Bot: sistemazione dei wikilink - parte 1)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 3:
{{Cit|Dai non ce la faccio più ragazzi sto sboccaaaaaan..uahs!|[[Gandalf]] prima di vomitare e collassare.}}
 
'''La Festa Umbriaghera''' è una ricorrenza Iglesiente o più semplicemente un'abitudine. Paragonabile solo all'[[Oktoberfest]], la Festa Umbriaghera in realtà gliene ridicolizza la portata alcolica. Basata esclusivamente su sostanze altamente alcoliche infatti, non si può considerare Umbriaghera qualora non raggiunga il limite minimo di 15 litri. [[ImmagineFile:Hagrid3.jpg|right|thumb|400px|Tipico partecipante nordico.]]
Le più consumate tra le più tradizionali bevande sono sicuramente il [[Mirto]] e il [[Vino]], ma talvolta anche il [[Limoncello]], la [[Birra]] (purché in grandi quantità), e ''Brodaglie Varie'' (purché alcoliche). Questa festa viene praticata da un Iglesiente almeno una volta alla settimana e ultimamente sta andando sviluppandosi in tutta [[Italia]].
La Festa Umbriaghera raduna ogni anno milioni di ubriaconi per i due incontri mondiali annuali: [[Pasquetta]] e [[Ferragosto]].
Riga 11:
*Ogni Iglesiente può festeggiare fino a un massimo di 4 volte consecutive alla settimana questa ricorrenza, dopodiché dovrà fermarsi per almeno 72 ore.
 
[[ImmagineFile:sex on the beach.jpg|right|thumb|400px|Minima portata per il riscaldamento Pre-Umbriaghera.]]
 
 
0

contributi