Umbria: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(24 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
[[File:Eruzione.jpg|thumb|220px|L'Umbria conta circa 12 vulcani attivi.]]
'''Lumbria''', altrimenti detta l''''Unbria''' oppure '''Umbria''' dai puristi più [[snob|scì-scì]] è l'unicauna piccola regione dellaitaliana penisoladove assiemesi allaparlano in maniera storpiata i seguenti dialetti: un [[Pugliaromanesco]] che è mescolato ad abruzzese e marchigiano a nonsud essereest, bagnatamentre dala [[mare]].<brnord ovest parlano gli scarti del toscano e del romagnolo />
Confina ad est ed a mezzo-est con le Marche, ad ovest e nord-est con il Molise, a sud e sud-est-sunt sempre con il Molise mentre a sud-ovest confina col [[Belgio]] e con l'isola di [[Malta]].
Il campoluogocapoluogo regionale è la [[Perugina]].
 
==Geografia==
Riga 23:
*Quaterni - i cugini di Terni più fortunati
*Cinquini - i cugini di Terni ancora più fortunati
*Fuligno - nota città della [[Quintana]] e noto "Centro dellu Munnu", essendo sito sottoterra nel nucleo magmatico della Terra.
*Gubbio - famosa per i suoi lupi, che sanno coniugare bene il [[congiuntivo]]
*Gabbio - famosa per le sue carceri
*Narni - famosa per le sue cronache, ''Le cronache di Narni''
*Città di Cestello - famosa per aver dato i natali a [[Monica Bellucci]]. Gli abitanti sperano di poterle dare presto anche le [[morte|estreme unzioni]].
*Spoleto, nota per il suo schifoso Festival dei Due Mondi (che sono poi diventati duecento).
[[File:AviariaCastello Disneyland a Parigi con Paperino morto.jpg|thumb|200px|La principale attrazione dell'Umbria: [[Disneyland]].]]
 
==Luoghi indegni di interesse==
Riga 40:
 
==Folclore==
L'ultima domenica di giugno a Gubbio siccome nessuno ha un cazzo da fare si organizza il famoso ''Palio della balestra''. Le persone, armate di pesanti balestre risalenti al XV secolo, si rincorrono per le vie della città in un'autentica caccia all'[[uomo]]. Donne e bambini non sono risparmiati da questo massacro e infatti cadono come mosche. A fine giornata si tirano le somme e si stila una lista dei caduti. I sopravvissuti si complimentano l'un laltrol'altro per la propria mira e a sera si festeggia lunogolungo le vie cittadine ancora imbrattate di [[sangue]].
 
Un'altra manifestazione degna di disinteresse è la cosiddetta ''Processione del Cristo morto'', che riprende l'allegra passeggiata di [[Gesù|Nostro Signore]] al Calvario lungo la [[Via crucis]]. Un volontario scelto con la forza viene costretto a rappresentare Gesù e affinché la rappresentazione sia più veritiera possibile viene frustato sul serio. I penitenti, dal volto incappucciato per non farsi riconoscere, tirano dei fortissimi calci in [[culo]] al malcapitato di turno mentre gli altri partecipanti intonano qualche canzone sacra o un qualsiasi pezzo di [[Vasco Rossi]]. Arrivati in cima a una collina, per rendere l'esibizione più spettacolare, il figurante di Gesù viene crocifisso sul serio e viene lasciato lì per cinque giorni, durante i quali chiunque può andare da lui e sbeffeggiarlo. Se sopravvive ha diritto a un buono sconto da 30 euro per i surgelati.
Riga 52:
*[[Monica Bellucci]]
*[[San Francesco]]
*[[Nonno Fiorucci]]
*<strikedel>[[Gubbio]]</strikedel> [[Il paesino di Don Matteo]]
 
{{Regioni}}
 
[[Categoria:LuoghiUmbria| misteriosi]]
[[categoria:regioni italiane]]
[[Categoria:Luoghi misteriosi]]
 
[[pt:Úmbria]]
4

contributi