Ultimatum alla terra: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Primo utente (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Primo utente (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{film orrendo}}
{{Cit|Questo film non ha niente a che vedere con noi|La [[Microsoft]] sul fatto che i militari usino sempre e solo, platealmente, Windows}}
 
Riga 50:
La presidentessa si diletta seguendo i vani tentativi di attacco dell'esercito su una versione di Windows Media Player con le icone ingrandite per essere ben riconoscibili, e si nota che le immagini delle altre sfere provenienti in diretta da tutto il mondo mostrano che è giorno in tutti i fusi orari. A un certo punto le sfere inglobano varie specie animali e ritornano nello spazio, in attesa che il robottone sfasci tutto, per poi tornare e ripopolare la terra.
 
E anche qui il filone demenziale riemerge in tutta la sua raffinatezza: gli autori fingono che gli alieni, venuti per salvare la terra, siano così stupidi da non rendersi conto che prendendo una quantità così ridotta di animali, e senza vegetali o [[rubacchiotti]], la distruggerebbero.
 
Il simpatico Klaato, tuttavia, vedendo Helen e suo figlio dirsi frasi più dolci di un bacio perugina, cambia idea e annulla la distruzione della terra, limitandosi ad [[Abbiategrasso]].
Riga 81:
 
{{cinema}}
{{Portali|Cinema}}
 
[[Categoria:Questo film è una cagata pazzesca]]
[[Categoria:Film statunitensi]]